Ribaltando due sentenze del Tar favorevoli ad Eni, il Consiglio di Stato con propria Sentenza del 18 Dicembre 2019 ha sancito il parere contrario della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici della Basilicata che per due volte aveva espresso diniego al progetto «Sviluppo Caldarosa» e ai due connessi pozzi petroliferi nel Comune di Calvello (Caldarosa 2 e Caldarosa 3) situati in aree di interesse paesaggistico, SIC e ZPS del Parco nazionale Appennino Lucano.
... Continua a leggere.Primo Piano
Stallo al Parco Nazionale Appennino Lucano: sarà il Direttore del Parco del Cilento a ricoprire l’incarico in via temporanea
Sull’intricata vicenda – lo ricordiamo – è in atto un braccio di ferro tra Ministero dell’Ambiente ed ex vertici del parco Appennino Lucano e la Regione Basilicata, che è culminato con il Commissariamento del parco, mentre l’ex giunta regionale della Regione Basilicata aveva manifestato contrarietà all’intesa per la nomina del nuovo direttore.
... Continua a leggere.Dal parco del Ticino all’Adriatico: il ritorno dello storione
Lo storione beluga trovato, nome scientifico ‘Huso huso’, è un giovane di quasi 60 centimetri di lunghezza, spiega Cestha, e appartiene al gruppo di storioni rilasciati a inizio estate nell’area del Parco del Ticino.
... Continua a leggere.Ministero dell’Ambiente: monitoraggio delle orche nell’area del porto di Genova
Il Ministero dell’Ambiente, con il supporto di Ispra, della Guardia Costiera, della Capitaneria di porto, è impegnato nel monitoraggio e nella creazione di un ambiente protetto per il gruppo di orche che da oltre una settimana staziona nel porto di Genova e nelle aree prospicienti.
... Continua a leggere.Bogotà: la Transumanza patrimonio UNESCO
La transumanza, la tradizionale pratica pastorale di migrazione stagionale del bestiame lungo i tratturi e verso condizioni climatiche migliori, è stata iscritta, all’unanimità, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco – Comitato intergovernativo a Bogotà. Da oggi, inoltre, l’Italia acquisisce il primato di iscrizioni in ambito rurale e agroalimentare, superando Turchia e Belgio. Dal Trentino ad Amatrice, dall’Irpinia a Puglia i luoghi-simbolici
... Continua a leggere.Il TAR conferma il commissariamento del P.N. Appennino Lucano disposto dal Ministro dell’Ambiente
Secondo il TAR Basilicata è stato corretto il commissariamento deliberato, nel dicembre del 2018, dal ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, del Parco nazionale dell’Appennino lucano. Il ricorso è stato giudicato infondato.
... Continua a leggere.Gargano: l’ente parco si costituisce parte civile nel processo per distruzione di bellezze naturali
Notevole è il danno ambientale arrecato in una zona a particolare tutela paesaggistica del Parco Nazionale del Gargano, in zona SIC e ZPS denominata “Valloni e Steppe Pedegarganiche” del Comune di Rignano
Garganico (Comune di Rignano Garganico ed Ente Parco Nazionale del Gargano),
Confermata la presenza della Lontra nel P.N. d’Abruzzo
Le attività di campo condotte nel corso del 2019 hanno portato alla conferma della presenza della specie lungo il corso del fiume Sangro in tutto il tratto compreso tra la località Pescasseroli e la diga di Barrea.
... Continua a leggere.Gambero di fiume: al via il progetto “Life Claw” in Liguria
Capofila del progetto è il parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e coinvolti numerosi enti, tra questi l’Acquaio di Genova, oltre al consorzio di bonifica di Piacenza, l’ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, il comune di Fontanigorda, il Comune di Ottone, il parco naturale regionale dell’Antola.
... Continua a leggere.