Capofila del progetto è il parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e coinvolti numerosi enti, tra questi l’Acquaio di Genova, oltre al consorzio di bonifica di Piacenza, l’ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, il comune di Fontanigorda, il Comune di Ottone, il parco naturale regionale dell’Antola.
... Continua a leggere.Primo Piano
Censimento del Camoscio nel parco nazionale dei Monti Sibillini
Il censimento del camoscio appenninico: nuovi esemplari sul Monte Priora 180 i camosci stimati all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un indice significativo che testimonia il valore della biodiversità del territori. Sono stati avvistati durante l’ultimo censimento della specie effettuato nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
... Continua a leggere.Ritorna la Lontra nella Riserva Naturale Lago di Pignola
Nel 1996 la sua presenza venne segnalata nell’area della riserva naturale, divenuta Zona Ramsar proprio per le caratteristiche di zona umida di valore internazionale (A.Bavusi, 1996). La presenza del raro mustelide oggi rilancia il ruolo dell’area umida nel panorama delle aree protette in Basilicata, che attendono ancora una maggiore attenzione e tutela da parte delle Istituzioni pubbliche nazionali e regionali.
... Continua a leggere.Wolfnet arriva nel Parco Nazionale della Sila
La strategia WOLFNET CALABRIA per la tutela e gestione del lupo nell’Appennino calabrese, in particolare nell’Area MAB Sila, prevede la pianificazione di una serie di attività mediante le quali intervenire per ridurre il conflitto tra lupo e attività zootecniche e antropiche attraverso la consegna agli operatori zootecnici di cani da guardiania, supporti e recinzioni elettrificate.
... Continua a leggere.P.N. Gargano: monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica presso le Isole Tremiti
L’ultimo monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica presso l’AMP Isole Tremiti risale alle campagne di Luglio 2015 e Aprile 2016.Il recente accordo Accordo quadro vigente tra l’Ente Parco Nazionale del Gargano, gestore dell’AMP Isole Tremiti, ed il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare – CoNISMa, sottoscritto in data 26/3/2018, ha lo scopo di avviare un percorso di collaborazione scientifico operativo
... Continua a leggere.Il P.N. Alta Mulgia su emergenza cinghiali
Negli ultimi mesi sono stati catturati trecento cinghiali, di cui venti negli ultimi dieci giorni. L’Ente Parco si sta muovendo per mettere in campo azioni più efficaci di quelle finora attuate, che includono l’attivazione del selecontrollo nelle aree contigue dell’Alta Murgia.
... Continua a leggere.Il P.N. d’Abruzzo per la prevenzione dei danni da orsi
L’Ente Parco continuerà nella sua opera di supporto alle attività agricole e zootecniche già dotate di strutture preventive e ad accogliere richieste di nuove installazioni, al fine di limitare i danni.
... Continua a leggere.Un secondo lupo investito nel giro di qualche settimana in Basilicata
Un secondo lupo investito nel giro di qualche settimana in Basilicata. La carcassa è stata ritrovata da Fabio Quinto ai margini della statale 407 Basentana, nel territorio di Pisticci (Matera).
... Continua a leggere.La Transumanza patrimonio Unesco
La candidatura della “Transumanza” ha coinvolto direttamente, in Italia, la Puglia con il Parco nazionale del Gargano, il Molise, l’Abruzzo, il Lazio con il relativo Parco nazionale e la città di Amatrice, le zone interne della Campania, i territori della Lombardia, la Val Senales in Trentino Alto-Adige, la Basilicata
... Continua a leggere.