Capacità di regolazione dei flussi delle acque che meritano di essere riconosciuti laddove il bosco è ben mantenuto e certificato a riguardo
... Continua a leggere.Primo Piano
ISPRA, “Giornata del Mare” a Castelporziano
Le mostre, assieme allo stand espositivo, sono state visitate dal Presidente Mattarella e dal Ministro Musumeci
... Continua a leggere.Italia, impronta ecologica annuale superata il 15 Maggio 2023
L’Italia ha superato la propria “Impronta ecologica” il 15 maggio 2023. Da oggi è come se consumassimo le risorse naturali di popolazioni che non hanno ancora superato tale limite
... Continua a leggere.Musei in Puglia, la nuova tariffa per gli ingressi
La Direzione Regionale Musei Puglia rende noto che a partire da lunedì 22 maggio 2023 saranno in vigore nei luoghi della cultura
... Continua a leggere.Approfondimento: gli alberi monumentali nella regione Molise
I cittadini, gli Enti e le Associazioni possono segnalare tutte le piante che hanno le caratteristiche di monumentalità mediante la compilazione di una “scheda di segnalazione”
... Continua a leggere.Val Grande, la fauna delle Alpi
Le esperienze e le tecniche di monitoraggio delle specie più iconiche dell’ambiente alpino e del Parco Nazionale Val Grande
... Continua a leggere.A Caserta il Forum del WWF Italia
Serve un forte impegno per l’ambiente e la natura in Italia: oltre 21mila km2 di suolo é cementificato, mentre il 30% dei vertebrati é minacciato di estinzione.
... Continua a leggere.“Voilà”, conoscere la biodiversità del parco Gran Paradiso
Venerdì 2 giugno riapre il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche.
... Continua a leggere.Segnalata tartaruga liuto a Praia Mare (CS)
Come di prassi sono state avvertite tutte le autorità competenti, capitaneria di porto di Maratea, asp veterinaria e il centro di soccorso tartarughe marine di Montepaone lido.
... Continua a leggere.