Un recente studio condotto dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con il P.N.Appennino Tosco Emiliano, Ispra e il Centre Nationale de la Recherche Scientifique (Francia)
... Continua a leggere.Primo Piano
Appennino Lucano: precisazione sull’ordinanza della Regione Basilicata sulla gestione del cinghiale
Il Parco precisa che l’ordinanza della Regione Basilicata, all’interno dell’area protetta non è applicabile
... Continua a leggere.WWF: sulla difesa degli insetti impollinatori c’è molto ancora da fare
La direttiva del ministro Cingolani non garantirà, per l’ennesima volta, l’adozione di provvedimenti per la loro tutela
... Continua a leggere.LIPU fiduciosa per la nuova versione del Piano Ripresa e Resilienza
E’ necessario correggere fortemente il Piano in linea con la Strategia europea per la biodiversità
... Continua a leggere.“LifeFalkon”, un progetto europeo sul Falco grillaio
Tra le azioni previste di conservazione, la creazione di siti sicuri di nidificazione
... Continua a leggere.Strage di uccelli in via di estinzione, misure cautelari per due bracconieri del Casertano
le indagini condotte dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Caserta, N.I.P.A.A.F.
... Continua a leggere.On line la mappa interattiva del parco nazionale Cinque Terre
Visibili oltre ai centri visitatori presenti nel parco, tutti i servizi, l’accessibilità ed informazioni utili per poter erffettuare la visita ai luoghi del parco in sicurezza
... Continua a leggere.WWF, Italia in ritardo sulla protezione del suo mare
L’Italia è tra i Paesi Ue più in ritardo, ma dovrà proteggere il 30% del suo mare entro il 2030
... Continua a leggere.Val Grande: MigNight, il progetto sulla migrazione notturna dell’avifauna
Il progetto Midnight, lanciato dal Gruppo Piemontese Studi Ornitologici, ha l’obiettivo di predisporre su scala regionale una rete di osservazione
... Continua a leggere.