il Parco continuerà a monitorare e ad approfondire quali variabili possono influire sulla presenza del camoscio come ad esempio la qualità dei pascoli, il disturbo antropico o la promiscuità con altri ungulati domestici o selvatici.
... Continua a leggere.Primo Piano
Salvati due pipistrelli Abolimbati nel P.N. Appennino Lucano
Questa specie è protetta in Italia secondo la Legge 357/97 e a livello internazionale dalla Convenzione EUROBATS recepita dal nostro paese con la Legge 104/2005. Tutti i pipistrelli (Chirotteri) sono quindi protetti in quanto specie di importanza comunitaria (direttiva habitat 92/43/CEE).
... Continua a leggere.E’ scontro sul piano di controllo dei daini nel P.N. del Circeo
E’ scontro sul piano di controllo dei daini nel parco nazionale del Circeo. Da una parte alcune associazioni ambientaliste e comitati di cittadini e dall’altro il parco che difende il suo operato. In una nota a firma del presidente Valentina Coppola ed indirizzata al ministro dell’ambiente Sergio Costa, si chiede una presa di posizione chiara rispetto a quanto stabilito e contenuto nel piano di selezione del Parco.
... Continua a leggere.Domenico Cerminara è il nuovo Direttore f.f. del P.N. della Sila
Da sempre impegnato con l’Ente Parco Nazionale della Sila sin dal 2006, è stato protagonista come responsabile di diverse importanti progettazioni per la valorizzazione e tutela dell’ambiente e del patrimonio naturalistico del territorio della Sila.
... Continua a leggere.Associazione della Pesca favorevole all’area protetta marina Costa di Maratea
L’associazione dei pescatori interviene dopo le posizioni del sindaco di Maratea Daniele Stoppelli secondo cui sull’area marina protetta marateota esistono studi, condotti dal Cnr, «non attuali» e che «vanno aggiornati, poi si valuterà». «Il sindaco – osserva Chiappetta – tergiversa.
... Continua a leggere.Comitati locali contro l’istituzione dell’area protetta marina Costa di Maratea
L’annuncio del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha scatenato l’ira dei gestori dei lidi e dei concessionari privati delle aree demaniali sulla Costa di Maratea, nonostante l’annuncio di stanziamenti economici per l’area protetta.
... Continua a leggere.E’ ancora caos gestionale al parco nazionale Appennino Lucano
L’ex giunta regionale della Regione Basilicata aveva manifestato contrarietà all’intesa per la nomina del nuovo presidente, mentre sono in atto le trattative per il rinnovo della concessione petrolifera Val d’Agri, che insiste sull’area protetta nazionale.
... Continua a leggere.Fondi del Ministero dell’Ambiente per le nuove aree protette marine di Capri,Capo Spartivento, Isola San Pietro e Costa di Maratea
Il Consiglio dei ministri ha stanziato oltre due milioni di euro per ben quattro aree marine protette per le quali sono in corso i procedimenti per l’istituzione: Capri, Capo Spartivento e Isola San Pietro in Sardegna e Costa di Maratea in Basilicata.
... Continua a leggere.Nominato il consiglio direttivo e il presidente del parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Il presidente della giunta regionale di Basilicata con proprio decreto del 20/12/2019 ha nominato il consiglio direttivo dell’Ente Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, sensi del l’art, 9, primo comma, della Legge Regionale 24 novembre 1997 n. 28, come modifìcata dall’art.1 comma 1. della Legge Regionale 16 marzo 2012 n. 2.
... Continua a leggere.