Per l’orsa Barbara non c’è pace. A una prima cattura nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), ora ha un radiocollare Gps che consentirà di monitorare i suoi spostamenti. L’orsa, 5 anni per circa 120 chili, è stata infatti nuovamente catturata nella Riserva naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la presenza nei boschi sopra Pettorano sul Gizio.Per l’orsa Barbara quale sarà ora il futuro?
... Continua a leggere.Primo Piano
Prima riproduzione certa di lupo nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
“La notizia della riproduzione del lupo all’interno del Parco – ha dichiarato il Presidente Ennio Vigne – è un dato di estremo interesse dal punto di vista scientifico e naturalistico. Conferma la qualità degli ambienti tutelati dal Parco e arricchisce ulteriormente lo straordinario patrimonio faunistico dell’area, contribuendo anche a ristabilire i normali equilibri ecosistemici”.
... Continua a leggere.Regione Veneto completa le nomine dei parchi regionali
sono
stati nominati i nuovi Presidenti e Consigli Direttivi dei Parchi regionali del
Veneto Colli Euganei, Delta del Po, Fiume Sile e Lessinia. Alla guida degli Enti, il Governatore ha chiamato Massimo Campagnolo (Colli Euganei); Moreno Gasparini (Delta del Po); Arturo Pizzolon (Fiume Sile)
P.N.Appennino Tosco Emilia: i boschi dell’Appennino, la nostra Amazzonia
il Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e la Regione Emilia Romagna, hanno promosso un seminario sul tema delle foreste dell’Appennino.Scopo dell’iniziativa – si legge in una notizia – è la promozione per nuovi approcci con tutti i portatori di interesse pubblici e privati, sul presente, il futuro, la conservazione e il miglioramento della gestione dei boschi dell’Appennino che costituiscono appunto la “Nostra Amazzonia”.
... Continua a leggere.Regione Lombardia autorizza abbattimento di 993 Cormorani
Entro il marzo 2020 in Lombardia verranno abbattuti 993 cormorani, il 10% della popolazione regionale, per difendere la pesca sportiva e professionale nella regione. Lo ha deciso la giunta nel settembre scorso: i cormorani secondo l’ente locale riducono drasticamente il numero di pesci e li fanno allontanare dagli habitat abituali.
... Continua a leggere.Posidonia a rischio nei mari di cinque regioni
È allarme fondali marini in Toscana, Lazio, Liguria, Puglia e Sardegna: si è perso il 25% della superficie di Posidonia tra il 1990 e il 2005. Le cause? “Ancoraggi selvaggi sotto costa, inquinamento, cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi ne mettono a rischio la sopravvivenza – spiega il ricercatore ed etologo, Fabio Ronchetti – La grande attenzione mediatica per le enormi criticità a cui stiamo esponendo da decenni la salute dei nostri mari e coste, spinge le persone alla scoperta degli habitat marini costieri”.
... Continua a leggere.Parco del Pollino: parere consultivo favorevole d’incidenza per centrale idroelettrica sul fiume Lao
La direzione del parco nazionale del Pollino ha rilasciato parere positivo consultivo con prescrizioni, ai sensi dell’art.5 del DPR 8/9/1997, n.357, alla società Solar Edil Consulting srl per la realizzazione di un’opera di derivazione idroelettrica situata nel Comune di Laino Borgo, in località Pianette, a monte della confluenza del Fosso Crisuosto nel fiume Lao a quota 297 m s.l.m. circa.
... Continua a leggere.Al via il finanziamento per il “Made Green in Italy”
Al via il finanziamento per il Made Green in Italy: lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale, finalizzato a promuovere i prodotti ad elevata qualificazione ambientale e a ridotto impatto sul clima.
... Continua a leggere.Nominati i presidenti dei parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, Circeo e Abruzzo
Con decreti del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ai sensi della legge 394/91, Luca Santini è stato nominato presidente dell’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Antonio Ricciardi presidente del parco nazionale del Circeo e Giovanni Cannata al parco Nazionale d’Abruzzo Rimarranno in carica per i prossimi cinque anni
... Continua a leggere.