Mercoledì 15 luglio, alle ore 17,30, a Castrovillari, nel Protoconvento francescano (sala 14), l’Ente Parco, presieduto da Domenico Pappaterra, presenterà alla Comunità del Parco, presieduta da Sandro Berardone, la proposta di Piano per il Parco adottata dal Consiglio direttivo nei giorni scorsi.[fonte: P.N. del Pollino*]
Leggi anche
P.N. d’Abruzzo: i dati di diffusione della lepre italica
In esclusiva i risultati delle prime indagini svolte nel Parco sulla lepre italica, una specie minacciata “quasi sconosciuta”. Buone notizie per il Parco, ma anche tante sfide. Dal 2015 il Parco collabora, insieme ad altri Parchi Nazionali, a un importante progetto finalizzato ad aumentare le conoscenze sulla presenza e distribuzione della lepre italica (Lepus corsicanus),
... Continua a leggere.Parco Gran Paradiso, summer school sulla conservazione della fauna
E’ in corso di svolgimento da lunedì, 12 settembre e fino a domenica 18 settembre la scuola estiva “Advances in Species distribution modelling in ecological studies and conservation” (Progressi nella modellizzazione della distribuzione delle specie negli studi ecologici e in conservazione), organizzata dall’Università di Pavia e dal Centro Studi Fauna Alpina del Parco Nazionale Gran
... Continua a leggere.P.N.Appennino Tosco Emilia: i boschi dell’Appennino, la nostra Amazzonia
il Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e la Regione Emilia Romagna, hanno promosso un seminario sul tema delle foreste dell’Appennino.Scopo dell’iniziativa – si legge in una notizia – è la promozione per nuovi approcci con tutti i portatori di interesse pubblici e privati, sul presente, il futuro, la conservazione e il miglioramento della gestione dei boschi dell’Appennino che costituiscono appunto la “Nostra Amazzonia”.
... Continua a leggere.