Mercoledì 15 luglio, alle ore 17,30, a Castrovillari, nel Protoconvento francescano (sala 14), l’Ente Parco, presieduto da Domenico Pappaterra, presenterà alla Comunità del Parco, presieduta da Sandro Berardone, la proposta di Piano per il Parco adottata dal Consiglio direttivo nei giorni scorsi.[fonte: P.N. del Pollino*]
Leggi anche
La nuova finanziaria rischia di cancellare il Parco dell’Appennino Lucano
Il recente provvedimento della finanziaria del Governo Berlusconi si abbaterebbe come una scure anche sul Parco nazionale della Val d’Agri. E’ quanto emerge da un articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno del 27 maggio 2010 con titolo “Nel mirino: parco Appennino Lucano”. La ventiquattresima area protetta d’Italia istituita con Decreto del Presidente della Repubblica dell’8
... Continua a leggere.Gravissimo furto nell’Oasi WWF del Lago di Pignola
La scorsa notte ignoti si sono introdotti nell’Oasi WWF e Ceas (Centro di Educazione Ambientale) del Lago di Pignola ed hanno rubato attrezzature varie per un valore superiore ai 10.000 euro oltre a arrecare danni a porte, finestre, e altre strutture. Il gravissimo episodio avviene proprio a ridosso della festa delle Oasi del WWF Italia,
... Continua a leggere.In Molise nasce la Riserva naturale Bosco Casale
La Regione Molise ha ufficializzato la nascita della Riserva naturale regionale ‘Bosco Casale’ che trasforma l’Oasi Lipu di Casacalenda (Campobasso) in area protetta. Il riconoscimento premia il lavoro svolto dalla Lipu nel 25mo anniversario dell’inaugurazione della prima oasi naturalistica in Molise. Un bosco di 146 ettari gestito in collaborazione con il Comune di Casacalenda, proprietario dell’area, con cui l’associazione prosegue le attività di educazione, sensibilizzazione ambientale, ecoturismo e conservazione, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
... Continua a leggere.