Il team di ricerca è composto da sei ricercatori botanici coordinati dal dott.Marko Dobos del Dipartimento di Botanica della Facoltà di Scienze-Università di Zagabria.
L’attività scientifica si inserisce nel progetto AmphiAdriPlant, che ha come obiettivo quello di studiare i percorsi evolutivi e la diversificazione delle tre specie vegetali ecologicamente divergenti e distribuite su entrambe le sponde dell’Adriatico, cioè su due rifugi glaciali dell’Europa meridionale, l’Appenino e la Penisola Balcanica.
Nell’ambito di tale progetto – si legge nell’autorizzazione del parco del Pollino – sono previste attività di raccolta di campioni di specie vegetali all’interno del territorio del Parco Nazionale del Pollino, nello specifico: Festuca bosniaca Kumm. et Sendtn., Dianthus sylvestris Wulfen e Dianthus ciliatus Guss.
Secondo la metodologia proposta, saranno raccolte solo cinque individui per popolazione per le analisi. Da ciascun individuo saranno prese due foglie intere in silica gelper DNA analisi e le parti fiorali saranno messe in glicerina per le analisi morfometriche.
Nel territorio del Parco si prevede di raccogliere al massimo su tre località geograficamente più lontane l’una dall’altra. Il periodo della raccolta è previsto nel periodo tra la fine di giugno e la prima metà di luglio 2021 [Fonte: P.N. Pollino – Foto Festuca bosniaca – Wikipedia]