Olio esausto nell’area marina protetta di Punta Campanella: e’ la scoperta effettuata dai carabinieri di Sorrento (Napoli) durante un’operazione di pattugliamento nel parco marino del parco marino di Punta Campanella. Il fusto, un contenitore di 20 litri, era aperto e versava in mare il suo contenuto altamente inquinante nei pressi dello scoglio del Vervece, zona A del Parco Marino. Il maresciallo Pierluigi Chiocca a bordo della pilotina dei carabinieri ha recuperato il fusto evitando cosi’ ulteriori danni al mare. Subito e’ scattata la denuncia contro ignoti, mentre il contenitore e’ stato posto sotto sequestro e si trova ora in custodia presso gli uffici del Parco marino. Ora le indagini dovranno accertare l’accaduto anche se non sara’ facile risalire al responsabile. Si pensa al proprietario di un’imbarcazione professionale che invece di smaltire l’olio esausto secondo tutte le procedure previste dalla legge ha pensato di disfarsi del materiale gettandolo direttamente in mare. Non e’ la prima volta che accade un episodio del genere. Gia’ la scorsa estate, infatti, gli operatori del Parco Marino durante il monitoraggio dell’area individuarono e recuperarono un fusto di olio all’interno del Vervece. (ANSA).
Leggi anche
La cicogna nera della discordia
La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) replica al presidente dell’Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, Rocco Lombardi, in merito alla polemica sul progetto “Cicogna Nera”, sponsorizzato dalla Total. Condividiamo quando il presidente Lombardi scrive che l’Ente non ha a disposizione fondi sufficienti per gestire il Parco regionale, e quindi progetti di salvaguardia della fauna.
... Continua a leggere.WWF, IL DECALOGO DEL WWF REGIONE PER REGIONE[2]
Tutelare la ricchezza naturale delle regioni. Come previsto dalla Convenzione internazionale per la biodiversità (CBD), entro il 2010, bisogna dotarsi di effettivi strumenti di tutela: il WWF chiede alle Regioni di predisporre Piani di azione regionali per la tutela della biodiversità, nonché tenere conto degli obiettivi di conservazione della natura nella pianificazione territoriale e nei
... Continua a leggere.Salvato un Lupo avvelenato in Provincia di Parma
Reno, così è stato chiamato un giovane maschio di Lupo di circa un anno di età trovato agonizzante nei pressi dell’abitato di Reno nel comune di Tizzano in Provincia di Parma a seguito di avvelenamento. Il pronto intervento del Dott. Mario Andreani, medico veterinario incaricato dalla Provincia di Parma, coadiuvato dal personale del Corpo Forestale
... Continua a leggere.