“Il ministro Prestigiacomo adesso apra un tavolo di concertazione” – “La pronuncia del Consiglio di Stato conferma che il destino del Parco della Val d’Agri non può essere rimesso ad atti unilaterali e a bizantinismi giuridici. D’intesa con il presidente De Filippo chiederò al ministro Prestigiacomo l’apertura di un tavolo di concertazione che porti, quanto prima, alla nomina di organismi ordinari, in grado di assicurare l’effettivo avvio della gestione”. Così l’assessore regionale all’Ambiente, Vincenzo Santochirico, ha commentato l’ordinanza del Consiglio di Stato che annulla la nomina del commissario dell’Ente Parco Val D’Agri.
Leggi anche
P.N Appennino Lucano, recupero delle antiche ferrovie Calabro Lucane
Con la firma apposta lo scorso 12 aprile sotto il testo del protocollo di intesa per il recupero della tratta delle Fal che collega Potenza a Laurenzana, è stato messo un tassello fondamentale nel processo che porterà all’attivazione del primo treno verde della Basilicata, che partendo dal capoluogo si introdurrà nel territorio del Parco Nazionale
... Continua a leggere.Picchettati i confini del parco nazionale Appennino Lucano
E’ stato picchettato il parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. L’area é interamente compresa nel territorio della Basilicata, il cui perimetro comprende alcune delle cime più alte dell’Appennino Lucano. Si estende su 68.996 ettari ed é posto a ridosso dei Parchi Nazionali del Pollino e del Cilento ne rappresenta un area di raccordo e di continuità ambientale.
... Continua a leggere.Associazione Wilderness Italia: basta con lo scempio nei parchi nel sud Italia
Dai Parchi Nazionali del Meridione continuano a giungere notizie sempre più preoccupanti sul significato che nel nostro Paese si da a queste istituzioni. Sembra che tutte le amministrazioni, specie quelle comunali che a suo tempo, senza aver capito che un Parco Nazionale è soprattutto un vincolo per il territorio e l’ambiente e non un’iniziativa di
... Continua a leggere.