“Il ministro Prestigiacomo adesso apra un tavolo di concertazione” – “La pronuncia del Consiglio di Stato conferma che il destino del Parco della Val d’Agri non può essere rimesso ad atti unilaterali e a bizantinismi giuridici. D’intesa con il presidente De Filippo chiederò al ministro Prestigiacomo l’apertura di un tavolo di concertazione che porti, quanto prima, alla nomina di organismi ordinari, in grado di assicurare l’effettivo avvio della gestione”. Così l’assessore regionale all’Ambiente, Vincenzo Santochirico, ha commentato l’ordinanza del Consiglio di Stato che annulla la nomina del commissario dell’Ente Parco Val D’Agri.
Leggi anche
Il commissario del Parco Appennino Lucano, Domenico Totaro, chiarisce i termini delle nuove estrazioni petrolifere
In riferimento all’articolo apparso ieri sui mezzi di comunicazione con il quale la OLA denuncia l’esistenza di “due autorizzazioni per pozzi nel perimetro” del Parco,il commissario straordinario dell’Ente, Domenico Totaro, riafferma l’assoluta sensibilità ed attenzione[…]
... Continua a leggere.Roverella centenaria morta nell’incuria
In merito alla morte dell’albero centenario di quercia, ibrido cerro – roverella (774 cm di circonferenza e 25 metri di altezza) di Brienza – località Cerasa, protetto, ma solo sulla careta dalla legge regionale in materia di flora, limitrofo al territorio del parco nazionale dell’Appennino Lucano, interviene il ” Gruppo consiliare per Brienza.
... Continua a leggere.Inquinamento bosco Autiero e sorgente Acqua dell’Abete, la OLA scrive all’Eni
La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) con una lettera aperta indirizzata all’ENI, in riferimento ai nuovi sequestri operati dall’Autorità Giudiziaria nelle località bosco Autiero e Acqua dell’Abete – situati nel territorio di Calvello – chiede di conoscere se in dette località l’inquinamento prodotto derivi dalle attività petrolifere condotte dalla compagnia petrolifera. La OLA evidenzia come, nel
... Continua a leggere.