Tre lupi, due femmine e un maschio, sono stati trovati morti avvelenati nel Parco dei Sibillini da agenti del Corpo forestale dello Stato di Castelsantangelo sul Nera (Macerata). Per ucciderli e’ stata utilizzata come esca la carcassa di una pecora imbottita di veleno. Sull’episodio indaga il Corpo forestale dello Stato. In Italia il lupo e’ protetto dal 1977 ed e’ tra le specie di interesse comunitario prioritario. Svolge un ruolo fondamentale per l’ecosistema regolando le popolazioni di erbivori, come i cinghiali. Non attacca mai l’uomo. [ANSA]
Leggi anche
Il progetto lupo nella Riserva Naturale Bosco Pantano di Policoro
Un monitorando sull’evoluzione dell’insediamento del Lupo nella Riserva naturale situata in Basilicata
... Continua a leggere.CFS, lupo morto ritrovato nel parco nazionale del Pollino
Un esemplare adulto di Lupo (Canis Lupus) maschio è stato ritrovato privo di vita in località “Libonati” del comune di Mormanno (CS), zona “2” del Parco Nazionale del Pollino. L’animale è stato scoperto dal personale del Corpo Forestale dello Stato di Mormanno, del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Rotonda, durante un servizio di controllo e
... Continua a leggere.Wolfnet arriva nel Parco Nazionale della Sila
La strategia WOLFNET CALABRIA per la tutela e gestione del lupo nell’Appennino calabrese, in particolare nell’Area MAB Sila, prevede la pianificazione di una serie di attività mediante le quali intervenire per ridurre il conflitto tra lupo e attività zootecniche e antropiche attraverso la consegna agli operatori zootecnici di cani da guardiania, supporti e recinzioni elettrificate.
... Continua a leggere.