Tre lupi, due femmine e un maschio, sono stati trovati morti avvelenati nel Parco dei Sibillini da agenti del Corpo forestale dello Stato di Castelsantangelo sul Nera (Macerata). Per ucciderli e’ stata utilizzata come esca la carcassa di una pecora imbottita di veleno. Sull’episodio indaga il Corpo forestale dello Stato. In Italia il lupo e’ protetto dal 1977 ed e’ tra le specie di interesse comunitario prioritario. Svolge un ruolo fondamentale per l’ecosistema regolando le popolazioni di erbivori, come i cinghiali. Non attacca mai l’uomo. [ANSA]
Leggi anche
Monte Coccovello (Basilicata), escluso dai siti Rete Natura 2000
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
Come è possibile che ben 148 professionisti reclutati dalla Regione Basilicata per monitorare l’intero territorio regionale e ben 15 società abbiano sottostimato il vero valore del Monte Coccovello (Basilicata) situato nel territorio dell’entroterra marateota?. Se lo chiedono i comitati dei cittadini e la OLA, Organizzazione Lucana Ambientalista che si chiedono come sia stato possibile che
... Continua a leggere.Convegno WWF a Caserta sulle aree protette
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
Il WWF Italia ha organizzato il Convegno Nazionale “Protected Areas & Conservation” dal 15 al 17 maggio a Caserta
... Continua a leggere.P.N. Dolomiti Bellunesi, bando per gli allevatori recinzioni elettrificate
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
La coesistenza tra il lupo e le attività di allevamento coinvolge sia gli operatori professionisti, sia chi mantiene a scopo amatoriale pochi animali.
... Continua a leggere.