Parchi

Parco nazionale Appennino Lucano, da oggi operativo il CTA

cta-del-parco-appennino-lucanoCon la pubblicazione del decreto istitutivo del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano si aggiunge un altro importante tassello nella costruzione di quello che è il Parco più giovane d’Italia. Con apposito decreto, e dopo intensi lavori di coordinamento fra i Ministeri delle Politiche Agricole e dell’Ambiente, e l’Ente Parco, è operativo da oggi il CTA con sede a Moliterno e ben otto comandi stazione circoscrizionali situati lungo tutta la dorsale appenninica interessata dall’area protetta e precisamente nei comuni di Pignola, Abriola, Marsico Nuovo, Laurenzana, Moliterno, Spinoso, S. Chirico Raparo e Lagonegro. Conseguente al decreto istitutivo il ministero ha varato anche la nomina a Responsabile Capo del CTA del Parco dell’Appennino Lucano del dott. Giuseppe Cavaliere. “Da oggi –ha commentato il commissario Totaro- cresce l’operatività del Parco sotto l’aspetto della salvaguardia ambientale e della prevenzione dei danni all’ambiente, dal momento che la presenza organizzata degli uomini del Corpo Forestale dello Stato contribuisce alla crescita di una cultura della responsabilità di ogni cittadino che abita l’area protetta”. Il Parco, dunque, non è solo “sentinella dell’ambiente –continua Totaro- ma anche presenza attiva a favore di una educazione continua al rispetto della natura e delle sue ricchezze”. Quanto alla nomina di Cavaliere, Totaro ne sottolinea “le doti di grande equilibrio e di comprovate esperienza e competenza, rafforzate da una passione che gli viene dal fatto di appartenere al territorio del Parco”. Con la sede del CTA a Moliterno, i cui lavori di adeguamento sembrano esser già in fase alquanto avanzata, e la sede degli uffici a Marsico Nuovo, si completa il mosaico dei due pilastri fondamentali del Parco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *