Parchi

PARCO DEL POLLINO, RITORNA Il PROGETTO DI CAPTAZIONE DELLE ACQUE DEI FIUMI ARGENTINO E LAO

valleargentinoPreoccupazione per il progetto di captazione delle acque del fiume Argentino e del fiume Lao per la costruzione di due centrali idroelettriche ritornato in auge dopo anni di silenzio. Le due nuove centrali utilizzerebbero parte delle acque del fiume Argentino e parte del fiume…

Lao già interessato dalla captazione per la riattivazione della centrale del Mercure. La domanda di captazione sul fiume Argentino per quella del Lao, è scattata immediatamente la reazione di alcune associazioni ambientalistiche. Il fiume Argentino già da tempo è riconosciuto con l’istituzione della Riserva naturale orientata, l’inserimento nel perimetro del Parco nazionale del Pollino e con una Direttiva della Comunità Europea che l’ha dichiarata Sito di interesse comunitario. Nel dettaglio il progetto, che è stato presentato da una impresa privata, per Orsomarso prevederebbe la realizzazione delle opere di captazione di 640 litri al secondo di acqua del fiume Argentino in località Pantagnoli, nel cuore della riserva e in zona 1 del parco, che verrebbe poi restituita al letto del fiume una quindicina di chilometri più a valle, nei pressi del centro abitato. Considerato che la portata media dell’Argentino è di 800 litri al secondo, una presa d’acqua di tal genere lascerebbe praticamente a secco la maggior parte del fiume con un danno incalcolabile per la flora e la fauna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *