Il Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Pollino ha approvato all’unanimità il Piano Antincendio Boschivo 2009. Il Piano sarà presentato giovedì 25 giugno, alle ore 11, a Rotonda, nella sede del Parco (Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione). Nell’occasione il Capo del Corpo Forestale dello Stato, ing. Cesare Patrone e il dott. Paolo Gonzales, in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, consegneranno i nuovi mezzi, quelli acquistati dal Parco e quelli assegnati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al CFS e alle Associazioni di volontariato di Protezione civile.Saranno, inoltre, sottoscritti i cosiddetti “contratti di responsabilità” con le 17 associazioni che collaboreranno, anche quest’anno, alla realizzazione del Piano che potrà beneficiare anche delle azioni avviate nell’ambito di un altro progetto, “Costruiamo una rete di Protezione civile”, finanziato da Fondazione per il Sud.
Leggi anche
PARCO DEL POLLINO, RITORNA Il PROGETTO DI CAPTAZIONE DELLE ACQUE DEI FIUMI ARGENTINO E LAO
Preoccupazione per il progetto di captazione delle acque del fiume Argentino e del fiume Lao per la costruzione di due centrali idroelettriche ritornato in auge dopo anni di silenzio. Le due nuove centrali utilizzerebbero parte delle acque del fiume Argentino e parte del fiume…
... Continua a leggere.pozzo petrolifero Pergola 1, il sindaco di Marsiconuovo convocherà il consiglio comunale aperto richiesto dalla Ola
Il sindaco di Marsiconuovo (PZ) chiamato in causa dalla Ola, ribatte a mezzo stampa all’Organizzazione Lucana Ambientalista sottolineando come “la popolazione è stata informata oltre con l’affissione nell’Albo Pretorio del documento relativo alla richiesta ENI,
... Continua a leggere.Il parco nazionale Appennino Lucano da oltre due anni è senza presidente
E’ dal 24 Agosto 2017 che il parco nazionale dell’Appennino lucano attende la nomina del nuovo presidente da parte del Ministro dell’Ambiente. In questa data è scaduto, infatti, il mandato dell’ex presidente, Domenico Totaro. Per l’area protetta, istituita nel 2007, estesa su quasi 69 mila ettari ricchi di biodiversità e che comprende 29 comuni, la presenza degli organi di gestione sarebbe ancora condizionata dalla difficile convivenza tra parco e petrolio.
... Continua a leggere.