Il Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Pollino ha approvato all’unanimità il Piano Antincendio Boschivo 2009. Il Piano sarà presentato giovedì 25 giugno, alle ore 11, a Rotonda, nella sede del Parco (Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione). Nell’occasione il Capo del Corpo Forestale dello Stato, ing. Cesare Patrone e il dott. Paolo Gonzales, in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, consegneranno i nuovi mezzi, quelli acquistati dal Parco e quelli assegnati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al CFS e alle Associazioni di volontariato di Protezione civile.Saranno, inoltre, sottoscritti i cosiddetti “contratti di responsabilità” con le 17 associazioni che collaboreranno, anche quest’anno, alla realizzazione del Piano che potrà beneficiare anche delle azioni avviate nell’ambito di un altro progetto, “Costruiamo una rete di Protezione civile”, finanziato da Fondazione per il Sud.
Leggi anche
Europarlamentari, petrolio mette a rischio le isole Tremiti
Un ”rischio idrogeologico” per la ricerca di petrolio da parte della societa’ olandese Petroceltic ”a soli 4 chilometri” dall’arcipelago delle isole Tremiti (Foggia) viene paventato dagli eurodeputati del Pdl Tatarella, Matera, Baldassarre, Patricello e Silvestris i quali hanno presentato un’interrogazione alla Commissione europea. In una nota diffusa a Bari sottolineano che la societa’ e’ in
... Continua a leggere.P.N. d’Abruzzo: l’orsa Barbara non rinuncerà alla libertà
Per l’orsa Barbara non c’è pace. A una prima cattura nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), ora ha un radiocollare Gps che consentirà di monitorare i suoi spostamenti. L’orsa, 5 anni per circa 120 chili, è stata infatti nuovamente catturata nella Riserva naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la presenza nei boschi sopra Pettorano sul Gizio.Per l’orsa Barbara quale sarà ora il futuro?
... Continua a leggere.Associazione Wilderness Italia: basta con lo scempio nei parchi nel sud Italia
Dai Parchi Nazionali del Meridione continuano a giungere notizie sempre più preoccupanti sul significato che nel nostro Paese si da a queste istituzioni. Sembra che tutte le amministrazioni, specie quelle comunali che a suo tempo, senza aver capito che un Parco Nazionale è soprattutto un vincolo per il territorio e l’ambiente e non un’iniziativa di
... Continua a leggere.