Parco del Pollino, ancora una volta boschi in pericolo
L’Ufficio Compatibilità Ambientale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ha approvato alcuni piani economici forestali che riguardano il cuore del parco nazionale del Pollino. Con deterninazione dirigenziale n.174 del 17 febbraio 2010 (BUR Basilicata n. 15 del 16/3/2010), ai sensi del DPR 357/1997, è stato rilasciato a Luca Palombaro, proprietario privato di estese foreste del parco del Pollino, parere favorevole di valutazione d’incidenza per il piano di assestamento forestale riguardante le località Piano di Ruggio, Serra del Prete, Serra di Mauro nel Comune di Viggianello (zona 1 – ZPS Pollino – 1.000 ettari circa). Lo stesso ufficio regionale ha rilasciato parere favorevole d’incidenza per il Piano Economico di Assestamento Forestale per i boschi ricadenti e di proprietà nel comune di Latronico (PZ). La Ola, nel chiedere se siano stati rilasciati dall’Ente Parco del Pollino i pareri obbligatori sui piani forestali ai sensi delle normative vigenti, considerato che essi ricadono in zona 1 della perimetrazione provvisoria e che costituiscono SIC/ZPS del parco, intende conoscere quali iniziative il parco intende perseguire per salvaguardare la biodiversità forestale di questi importanti patrimoni da possibili tagli forestali finalizzati a realizzare profitti economici. La Ola auspica che questi boschi vengano acquisiti in proprietà dal parco, in base alla L.394/1991.