Una femmina di 5/8 anni, del peso di circa quaranta chilogrammi, e’ stata trovata morta ai margini di bosco a quota 1945 metri in localita’ Valle Orsara, sulle pendici del Monte Campitello, in Comune di Scanno (L’Aquila), all’interno della Riserva Integrale del Parco. Il ritrovamento e’ avvenuto su segnalazione di alcuni escursionisti diretti sul Monte Marsicano che lo hanno segnalato al Corpo forestale dello Stato di Castel di Sangro. Al recupero della carcassa, oltre gli Agenti del C.T.A. e un Reparto Guardie del Parco hanno partecipato anche ricercatori del Dipartimento di Biologia Animale dell’Universita’ ”La Sapienza” di Roma, titolari di una ricerca scientifica in corso. Da una prima ricognizione esterna della carcassa non sono emersi ulteriori elementi utili per accertare definitivamente la causa della morte. Comunque, l’eta’ adulta del soggetto, che indica una piena maturita’ biologica dell’animale e la localita’ di alta montagna in cui e’ stata rinvenuta ”richiedono ulteriori accertamenti, sia anatomopatologici che tossicologici al fine di escludere con certezza cause di morte riconducibili all’uomo (bracconaggio, avvelenamenti), presso l’Istituto Zooprofilattico di Teramo competente territorialmente”, come recita una nota del Pnalm. Nei prossimi giorni continueranno i pattugliamenti delle Guardie del Servizio Sorveglianza del Parco e degli Agenti del Cta/Cfs coordinati dal capo della Forestale del Parco Luciano Sammarone, allo scopo di verificare l’integrita’ del territorio intorno al luogo di ritrovamento dell’orsa morto, per escludere quindi cause esterne, avvelenamenti o altro che possa essere da causa della morte. (ANSA).
Leggi anche
ENTE PARCO DEL POLLINO SOSPENDE PARERE CENTRALE DEL MERCURE
Il Consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino ha deciso di sospendere, per quarantacinque giorni, il parere favorevole rilasciato in sede di conferenza dei servizi del 30 luglio scorso per un approfondimento istruttorio da svolgere con il supporto dell’Avvocatura dello Stato.La decisione assunta dal direttivo è stata comunicata dal presidente del Parco, Domenico Pappaterra, accompagnato
... Continua a leggere.Apre il Museo di Storia Naturale del Vulture
Nella bellissima cornice dei laghi di Monticchio, una delle 4 aree protette della Provincia di Potenza, a partire dalla giornata di Pasqua sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale del Vulture, realizzato dall’Amministrazione Provinciale nei primi due piani dell’Abbazia di San Michele. Dopo l’autorizzazione all’apertura concessa alla Provincia, soltanto lo scorso mercoledì 8 aprile,
... Continua a leggere.Luciano Di Tizio nuovo presidente del WWF Italia
Laureato in filosofia, Luciano Di Tizio, dopo un’esperienza nel campo della scuola, ha operato per molti anni come giornalista professionista e si è sempre occupato di ambiente con numerose pubblicazioni
... Continua a leggere.