Parchi

PARCO ALTA MURGIA, CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL LUPO

lupoSi è concluso con un notevole numero di partecipanti (52) il corso di aggiornamento “Il Lupo: presenza, monitoraggio e danni al patrimonio zootecnico” organizzato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Mugia. Le due giornate formative/informative sono state fortemente volute dall’Ente quale momento di dialogo tra gli attori territorialmente coinvolti nell’argomento ossia Agenti del C.T.A./C.F.S. del Parco, Agenti della Polizia Provinciale, veterinari delle A.S.L. di competenza territoriale, veterinari dell’Istituto Zooprofilattico di Foggia, Ricercatori del Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Bari, funzionari ed operatori dell’Osservatorio Faunistico Regionale.Il corso si è avvalso dei docenti di rilievo nazionale quali Paolo Ciucci – Università la Sapienza di Roma – Ettore Randi – I.S.P.R.A. ex Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica , Bologna – Luigi Mastrogiuseppe – Servizio Veterinario dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise, Campobasso – che hanno fornito chiari strumenti interpretativi normativi e tecnici con cui operare sul territorio salvaguardando al contempo uno dei maggiori predatori selvatici e le attività economiche locali. Questi strumenti devono essere accompagnati da una preciso ed organizzato database delle aziende zootecniche del Parco e dall’avvio di un Piano di indagine sulla presenza del Lupo. L’Ente intende dare continuità all’attività avviata con il corso di aggiornamento con la redazione di protocolli operativi relativi alla gestione di dati rilevati a seguito di ritrovamenti di tracce dirette e indirette del lupo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *