Formica pratensis è l’unica specie certamente autoctona nell’Italia peninsulare. Le pochissime popolazioni conosciute sono probabilmente residui isolati di tempi remoti
... Continua a leggere.Parchi
Associazione Gufi: tagli forestali, rispettare la direttiva dei Carabinieri Forestali
La tutela delle funzioni ecologiche dei boschi, che pone finalmente argine al dilagare produttivistico delle politiche forestali regionali
... Continua a leggere.Gran Sasso, il Progetto “Valor” agricoltura sostenibile
Per la certificazione dei corsi VALOR in Italia e, entro il termine della sperimentazione, coinvolgerà docenti ed esperti del settore in incontri divulgativi ed informativi
... Continua a leggere.AMP Cinque Terre aderisce al Progetto Mare Caldo di Greenpeace
11 stazioni per il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani.
... Continua a leggere.I Gessi dell’Emilia-Romagna per capire la possibile presenza di vita su Marte
i gessi triassici della valle del Secchia sono candidati a essere patrimonio mondiale dell’umanità
... Continua a leggere.Arcipelago Toscano, si dimette componente del Direttivo
Scelte di politica ambientale e mancata tutela della biodiversità alla base della decisione
... Continua a leggere.Nuovi segnavia nel parco nazionale Cinque Terre
Donatella Bianchi:la segnaletica verticale, indispensabile per rendere l’esperienza di visita e conoscenza dei valori custoditi nel nostro paesaggio sempre più sicura e appagante
... Continua a leggere.Foreste Casentinesi, corso del parco sulle orchidee spontanee
Dopo il grande successo della precedente edizione torna il “Corso introduttivo alla scoperta e al riconoscimento delle 49 specie del Parco
... Continua a leggere.Gran Sasso, contributi del parco per le “compostiere di comunità”
Il parco ha promosso un’iniziativa che assegna la somma di 272mila euro per la loro diffusione nei Comuni
... Continua a leggere.