L’Abruzzo è l’unico caso dell’Italia peninsulare in cui la montagna, fino al secolo scorso, è stata centrale nell’economia, nella demografia e nella sociologia.
... Continua a leggere.Parchi
Collaborazione tra il parco del Vesuvio e parco archeologico di Pompei
Firmato il protocollo d’intesa tra il Parco Archeologico di Pompei, nella persona del Direttore dott. Gabriel Zuchtriegel, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nella persona del Commissario Straordinario dott. Agostino Casillo
... Continua a leggere.Uno studio sul gatto selvatico nel P.N. del Pollino
Immagini e interviste agli zoologi del P.N. del Pollino
... Continua a leggere.Maiella, attività di recupero della fauna del parco
Due caprioli dopo le operazioni di recupero e di riabilitazione presso il Wildlife Research Center
... Continua a leggere.Gran Paradiso, a Cogne dal 19 al 22 gennaio le “Olimpiadi dei guardaparco”
Si terrà nel Parco Nazionale Gran Paradiso, a Cogne dal 19 al 22 gennaio 2023, la 27^ edizione del Memorial Danilo Re, manifestazione sportiva di livello internazionale istituita in memoria di Danilo Re
... Continua a leggere.Foreste Casentinesi, video sul ruolo del lupo nell’equilibrio ambientale
Poche ma significative sequenze che mostrano il ruolo del lupo nell’equilibrio ambientale. Le sequenze sono il risultato di un fototrappolaggio naturalistico
... Continua a leggere.Appennino Lucano, progetto di recupero fontane e antichi lavatoi del parco
Il progetto del percorso si pone l’obiettivo di “restituire” il fiume alle città e di valorizzare le bellezza paesaggistiche e naturalistiche, del territorio attraversato dal fiume Agri
... Continua a leggere.A dimora nuovi abeti bianchi nel Parco delle Foreste Casentinesi
Nuove piantine dell’ecotipo locale Abete bianco garantiranno la perpetuazione della formazione arborea. Una rete metallica garantirà la crescita e la rinnovazione naturale dell’importante specie arborea
... Continua a leggere.Cinque Terre, master sulle aree protette e parchi
Pubblicato il nuovo Bando per l’ammissione al Master “Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, progettazione e gestione,” del Dipartimento PDTA dell’Università La Sapienza di Roma
... Continua a leggere.