Parchi

INDAGINE STATISTICA SUI GUARDAPARCO IN ITALIA

Quanti Guardaparco ci sono in Italia? Come sono distribuiti sul territorio nazionale? Qual è la loro operatività e il loro profilo professionale? Federparchi – Europarc Italia, in collaborazione con l’AIGAP (Associazione Italiana Guardie dei Parchi e delle Aree Protette), ha predisposto un questionario on-line rivolto a tutti gli Enti Gestori di Aree Naturali Protette al

... Continua a leggere.
Parchi

CENTRALE DEL MERCURE, FORUM, LA REGIONE CALABRIA AGISCA NELLA LEGALITA’

Sorpresa e sconcerto hanno suscitato le prese di posizione dell’ing. Ilario De Marco, tecnico dell’ Assessorato regionale alle Attività Produttive, retto dall’On. Francesco Sulla, sulla vicenda relativa alla Centrale del Mercure. Si tratta di un impianto completamente chiuso da oltre 12 anni , situato in una zona doppiamente protetta (Parco Nazionale del Pollino e Zona

... Continua a leggere.
Parchi

P.N. DEI MONTI SIBILLINI, LE VOCI DEL PARCO NEWS

Da oggi riprendono le pubblicazioni della newsletter del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Voci dal Parco News. Il giornale telematico avrà cadenza bimestrale e verrà inviato agli organi di stampa, alle istituzioni del territorio e a quanti ne faranno richiesta; è possibile iscriversi per ricevere la newsletter direttamente nella propria casella di posta elettronica dalle pagine

... Continua a leggere.
Parchi

P.N. DEL POLLINO, MERCURE, FORUM PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ E DEL TERRITORIO

Una affollatissima assemblea popolare tenutasi a Viggianello (PZ) ieri 24 febbraio 2010 ha sancito la nascita del Forum per la difesa della legalità e di un territorio, sempre più frequentemente oggetto di aggressioni speculative che mettono a repentaglio, insieme all’ambiente, la salute, i diritti e gli interessi anche occupazionali delle popolazioni.

... Continua a leggere.
Parchi

P.N. GARGANO, INTESA CON IL CONSORZIO DI BONIFICA PER ORTO BOTANICO

Il Parco Nazionale del Gargano e il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano hanno siglato una convenzione per il ripristino e la gestione di un vivaio forestale, finalizzato alla produzione di piante autoctone, e per la realizzazione di un orto botanico da destinare alla conservazione di specie vegetali a rischio di estinzione (conservazione ex situ).

... Continua a leggere.
Parchi

PARCO GRAN SASSO, CAMPAGNA PER LE RECINZIONI CONTRO I DANNI DELLA FAUNA

Pubblicato l’elenco delle recinzioni ammesse a finanziamento ed i relativi nominativi Assergi 17/02/2010 – Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha reso noto l’elenco dei coltivatori e delle aziende agricole che hanno beneficiato dei contributi per la realizzazione di recinzioni a difesa dei terreni coltivati, come da bando emanato nel 2009.

... Continua a leggere.
Parchi

PARCO D’ABRUZZO, SOLLECITATA LE NOMINE DEL DIRETTIVO

Per la nomina dei rappresentanti della comunità locale  Pescasseroli – Con lettera del 16 febbraio scorso, il Presidente del Parco Giuseppe Rossi, ha sollecitato il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo a nominare, nel Consiglio direttivo dell’Ente, i cinque rappresentanti locali, designati dalla Comunità del Parco, secondo quanto previsto dall’articolo 9 della legge quadro sulle aree protette.

... Continua a leggere.
Parchi

CONFERMATO PRESIDENTE PARCO 5 TERRE

Giovedì 18 febbraio, con parere unanime, la Camera dei Deputati ha dato il via libera alla rielezione di Franco Bonanini alla presidenza del Parco Nazionale delle Cinque Terre. La riconferma di Franco Bonanini alla presidenza del Parco Cinque Terre ha messo tutti d’accordo: dal Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo al Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando,

... Continua a leggere.