L’Ente Parco deve annullare in regime di autotutela e senza indugi l’atto di autorizzazione rilasciato all’ENEL per la riattivazione della Centrale del Mercure.Lo chiede all’Ente Parco del Pollino la Ola, Organizzazione Lucana Ambientalista, coordinamento apartitico di associazioni e comitati dei cittadini. La pronuncia dell’Avvocatura dello Stato deve essere giunta per ENEL inaspettata ed ha quindi
... Continua a leggere.Parchi
Centrale del Mercure, Il Forum chiede al direttore Formica di rivedere il parere positivo del parco
Mentre continua ad oltranza l’affollato presidio democratico dinanzi alla sede dell’Ente Parco del Pollino, rappresentanti del Forum delle Associazioni e Comitati contro la riapertura della Centrale ENEL della Valle del Mercure
... Continua a leggere.OLA | VAL D’AGRI, CONTINUA L’INQUINAMENTO PETROLIFERO
Due organismi preposti al monitoraggio ambientale, Arpab e Metapontum Agrobios, evidenziano purtroppo la medesima carenza di informazioni d’utilità pubblica, in una rete che presenta evidenti lacune.
... Continua a leggere.CENTRALE DEL MERCURE, PRESIDIO PERMANENTE PRESSO LA SEDE DEL PARCO DEL POLLINO
Le Associazioni costituenti il Forum contro la riapertura della Centrale ENEL della valle del Mercure hanno iniziato un presidio permanente presso la sede dell’Ente Parco del Pollino a Rotonda.
... Continua a leggere.OLA | CENTRALE A BIOMASSA DI STIGLIANO(MT), LA REGIONE DIA SPEGAZIONI
Con Delibera n.53 del 6 maggio 2009 l’Autorità per l’Energia elettrica ed il Gas ha accolto – ai sensi dell’art.15, comma 2, del Decreto Legislativo n.79/99, come modificato dall’art.34 della Legge n.273/02 – l’istanza della SpA “Carlo Gavazzi Green Power”, titolare del progetto per la realizzazione della centrale a biomasse di contrada Acinello di Stigliano
... Continua a leggere.LIPU, CACCIA: CHIUDERE L’ATTIVITA’ VENATORIA NEI PANTANI DELLA SICILIA SUD ORIENTALE
La LIPU lancia da oggi una petizione per chiudere in via definitiva l’attività venatoria nei pantani della Sicilia Sud-orientale, che ospitano specie di uccelli rare e a rischio di estinzione. E’ la richiesta contenuta in una petizione che la LIPU lancia oggi sul proprio sito www.lipu.it e dove si chiede inoltre l’istituzione di un Riserva
... Continua a leggere.PARCO DEL POLLINO, CENTRALE DEL MERCURE, CONTINUA LE QUERELLE
Lunedì 21 settembre 2009 l’Ente Parco del Pollino ha deciso di prorogare di ulteriori 45 giorni la sospensione data al parere positivo rilasciato il 30 luglio scorso per l’entrata in funzione della centrale del Mercure per consentire – ha dichiarato il presidente del parco, Domenico Pappaterra – la risposta da parte dell’Avvocatura dello Stato in ordine alle procedure di autorizzazione
... Continua a leggere.LIPU, DECINE DI FALCHI UCCISI NEL REGGINO
Decine di falchi sono stati uccisi in provincia di Reggio Calabria in occasione della prima giornata di caccia. A riferirlo, in una nota, e’ la Lipu di Reggio Calabria, secondo la quale ”nel primo pomeriggio domenicale di caccia aperta, i bracconieri si sono scatenati contro le centinaia di rapaci, falchi di palude e falchi pecchiaioli
... Continua a leggere.CONVEGNO SUI RAPACI A MATERA
Il 25 settembre 2009 si svolgerà a Matera, organizzato dalla Provincia, il convegno conclusivo del progetto LIFE Natura “Rapaci lucani” dal titolo “La conservazione dei rapaci in Italia”. La partecipazione al convegno è libera. Il convegno si svolgera’ presso la Mediateca Provinciale A. Ribecco, Palazzo dell’Annunziata, Piazza V. Veneto a Matera.
... Continua a leggere.