Una nuova richiesta di ricerche di idrocarburi è stata presentata dalla società Medoilgas Civita Ltd nell’area dei Calanchi. La società in questione – titolare del permesso “Montalbano Jonico” – in data 12 Maggio 2009 ha, infatti, depositato presso gli Uffici VIA del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata l’attivazione della procedura di “screening” della VIA (valuazione
... Continua a leggere.Parchi
PNALM FESTEGGIA, ECCO SEI CUCCIOLI ORSO MARSICANO
La popolazione degli orsi marsicani all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si e’ arricchita di 6 nuove unita’. La sessione di osservazioni ha portato ad avvistare tre femmine con piccoli partoriti durante l’anno: una con 3 cuccioli, una con 2 e una con 1 cucciolo. Nell’operazione, coordinata dalla Direzione e dai Servizi scientifico
... Continua a leggere.LEGAMBIENTE ALLA REGIONE: PRESTO IL PARCO DEI CALANCHI LUCANI
Nel territorio di Montalbano Jonico, a ridosso del centro storico (Terra vecchia) del paese, ricade un’area calanchiva di particolare pregio paleo-geologico: il Geosito dei Calanchi. Le particolarità del sito sono tali che i calanchi di Montalbano sono stati candidati come “sezione di riferimento internazionale per studi paleo-geologici sul Pleistocene inferiore-medio”. ”Per le motivazioni scientifiche, ma
... Continua a leggere.PIGNOLA (PZ), UN NIBBIO BRUNO REINTRODOTTO DAL CRASPP
Il C.R.A.S. della Provincia di Potenza ha curato e reintrodotto in natura, in questo fine settimana, un magnifico esemplare di nibbio bruno (milvus migrans) inanellato dal Dott. Egidio Fulco. Il nibbio è un giovane che il Corpo Forestale dello Stato ha recapitato presso le strutture del Centro situate nella Riserva Regionale Lago Pantano di Pignola
... Continua a leggere.CENTRALE MERCURE, ACCORDO TRA COMUNE LAINO BORGO ED ENEL PRODUZIONE
Il Consiglio Comunale di Laino Borgo ha provveduto all’approvazione dell’Accordo tra Amministrazione Comunale ed Enel Produzione SpA per la ripresa dell’esercizio della Centrale del Mercure. L’impianto e’ stato riconvertito da olio combustile denso a biomassa per consentire la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e ha subi’to un drastico taglio di potenza elettrica: da
... Continua a leggere.PUBBLICATA LA BOZZA DEL PIANO DI GESTIONE DOLOMITI FELTRINE E BELLUNESI
Rete Natura 2000 è lo strumento nato per salvaguardare gli ambienti naturali e le specie vegetali e animali presenti nel territorio dell’Unione Europea. La Rete è costituita dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS), previste dalla Direttiva “Uccelli” e dai Siti di Importanza Comunitaria (SIC) previsti dalla direttiva “Habitat”. In Italia Rete Natura 2000 è costituita
... Continua a leggere.OLA, CENTRALE DEL MERCURE, SPUNTANO POMPIERI ED AZIENDALISTI
In una propria nota diramata alla stampa la OLA, Organizzazione Lucana Ambientalista ribatte ad una recente dichiarazione del sindaco di Castelluccio Inferiore (PZ). “Le nostre valutazioni favorevoli si basano sulla semplice analisi dei fatti, i quali dicono che la centrale del mercure brucerà solo legno vergine”. Sono queste alcune delle dichiarazioni, oltremodo superficiali, rilasciate a mezzo stampa
... Continua a leggere.PER DIRE SI ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE DEL PARCO DEL POLLINO
Si è svolta oggi la manifestazione per dire no alla riattivazione della centrale del Mercure per la salute e l’ambiente del parco del Pollino a cui hanno aderito con la loro presenza i sindaci lucani e calabresi, numerose associazioni ambientaliste e di categoria (agricoltori e turistiche). Massiccia la presenza dei cittadini (secondo gli organizzatori erano presenti 4.000 persone), molti
... Continua a leggere.ASSOCIAZIONI CALABRESI: NON TAGLIATE LE QUERCE SECOLARI A COTRONEI
Come si può fare mercato* con il patrimonio forestale che è di tutti? Sacrificate dal Comune di Cotronei per fare cassa, nei prossimi giorni saranno tagliate 500 querce di alto fusto oltre che i lecci ed altre specie di querce in ulteriori 50 ettari di bosco, in località Serra di Paola (Cotronei). Come associazioni ci
... Continua a leggere.