CRAS operante presso la Riserva “Lago Pantano di Pignola” ha rimesso in libertà un esemplare di Airone guardabuoi (Bubulcus ibis).Il soggetto, rinvenuto nella media Val d’Agri, era pervenuto alcuni giorni fa presso il centro recupero fortemente debilitato a seguito di un trauma cranico. Successivamente alla riabilitazione è stato liberato presso il Lago di Pignola, in
... Continua a leggere.Parchi
ItaliaNostra chiede alla Regione Calabria di revocare l’autorizzazione alla riattivazione della centrale del Mercure
ItaliaNostra Gruppo Interregionale del Pollino ribadisce la sua netta contrarietà, condivisa da numerose associazioni e comitati civici, alla riattivazione della Centrale del Mercure situata nel parco del Pollino. L’impatto sul paesaggio e le conseguenze sulla salute degli abitanti delle aree limitrofe e sull’ambiente sarebbero devastanti. La Calabria e la Lucania non hanno alcun bisogno di
... Continua a leggere.Campania, Lipu, due centrali eoliche minacciano la cicogna nera
Una rara coppia di cicogna nera, una delle dieci presenti a livello nazionale, e altre numerose specie di rapaci, tra cui nibbio reale e bruno, biancone e lanario, tutte superprotette da leggi nazionali e direttive comunitarie, potrebbero essere minacciate da due impianti eolici di grande taglia autorizzati dalla Regione Campania in Irpinia, un territorio già
... Continua a leggere.Ampliamento e nuove Aree Wilderness nel salernitano
Se la 60° Area Wilderness Italiana è stata designata col contributo di un privato, ora il Sistema delle Aree Wilderness Italiane ha superato questa quota con ben altre tre Aree e l’ampliamento di una preesistente per merito di un Comune del Sud, Petina, nel Cilento ed anche in parte nel Parco Nazionale omonimo. Un successo
... Continua a leggere.AIW, centrali eoliche e lupi
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’Associazione Italiana Wilderness: “Ecco, sono tornati i lupi, hanno scritto i giornali del savonese negli ultimi giorni. Ma i lupi non sono tornati, sono solo finalmente arrivati; anzi, stanno arrivando sempre più numerosi… Tempo fa a Calizzano e Bardineto, ora nel Parco del Beigua.
... Continua a leggere.Franco Perco é il nuovo direttore del P.N. Monti Sibillini
Primo giorno di lavoro per Franco Perco, nuovo Direttore del Parco Nazionale dei Sibillini. Il Dottor Perco – zoologo di grande esperienza e autore di numerose pubblicazioni – guiderà il Parco per i prossimi cinque anni. Il Dottor Franco Perco, nuovo Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nominato in giugno dal Ministro dell’Ambiente, ha
... Continua a leggere.Superare le difficoltà ed i tagli alle aree protette italiane
Il commissario straordinario del Parco nazionale Gran Paradiso Italo Cerise ed il direttore Michele Ottino hanno incontrato nella giornata di sabato 30 ottobre il Sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia. Nel corso dell’incontro è stata espressa la preoccupazione per il taglio del 50% previsto dalla manovra finanziaria di luglio ai trasferimenti per gli enti controllati dai ministeri,
... Continua a leggere.Presentato il Piano socio-economico del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Atmosfera costruttiva tra amministratori, rappresentanti di associazioni e organizzazioni per le iniziative di sviluppo del territorio. “Il piano di sviluppo economico e sociale chiama tutto il territorio del Parco, per i prossimi quattro anni, a concertare una nuova strategia di sviluppo sostenibile. Dove, puntando sulle numerose eccellenze ambientali e paesaggistiche e sulle notevoli vocazioni agricole
... Continua a leggere.ola: “No al parco di carta della Val d’Agri”
La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) – in occasione del Workshop sulla biodiversità e risorse del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese (programmato a Marsiconuovo il 29 e 30 ottobre prossimi), che vede tra i coordinatori della sessione centrale del convegno Paola Pedroni, esponente di Eni spa – invita i partecipanti al workshop, organizzato dall’Ente Parco,
... Continua a leggere.