FaunaParchiPrimo Piano

P.N. Monti Sibillini: uno studio per salvaguardare il Chirocephalus marchesonii

Chirocephalus marchesonii

Il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia svolgerà attività di campionamenti zooplanctonici presso il lago di Palazzo Borghese e il lago di Pilato nel P.N. Monti Sibillini finalizzati alla conservazione del raro crostaceo Chirocephalus marchesonii.Il chirocefalo del Marchesoni (Chirocephalus marchesonii Ruffo & Vesentini, 1957) è un crostaceo branchiopode della famiglia Chirocephalidae, endemico del Lago di Pilato, un piccolissimo specchio d’acqua di origine glaciale racchiuso nel massiccio del Monte Vettore, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Venne rinvenuto per la prima volta nel 1954 da Vittorio Marchesoni, direttore dell’Istituto di Botanica dell’Università di Camerino, durante una delle sue periodiche escursioni nei Monti Sibillini. Ulteriori campionamenti vennero effettuati successivamente da Ruffo e Vesentini (1957) che stabilirono che si trattava di una nuova specie. La nuova entità venne pertanto dedicata a Vittorio Marchesoni e denominata Chirocephalus marchesonii. La specie è caratterizzata da una colorazione rosso corallo e raggiunge, in entrambi i sessi, una taglia compresa fra i 9 e i 12 mm.[Foto: Lago di Pilato – P.N. Monti Sibillini]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *