P.N. Cinque Terre, Webinar informativo sul progetto aree marine Life rete Natura2000
31 gennaio, dalle 15 alle 17, il webinar informativo sul progetto Life mirato a diffondere e promuovere la conoscenza delle aree marine della rete Natura2000, luoghi che preservano habitat e specie rari, di interesse europeo
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_G47n0ln2Q9ytQ-yTo9Qw5Q
Introduzione e presentazione Progetto Life A-Mare: Obiettivi e azioni – Maria Villani, Coordinator project Life A-Mare Federparchi-Europarc Italia
Siti marini Targhet – Giulia Luzi, Triton
Progetti Life e il Valore aggiunto LIFE A-Mar – Francesco Marchese, Parco Nazionale delle Cinque terre
Come la Regione Liguria sta attuando gli accordi internazionali e i quadri nazionali e regionali per la conservazione e la gestione della rete marina N2000 – Ilaria Fasce, Dirigente Ecosistema Costiero e Acque, Regione Liguria
Presentazione sito Rete Natura 2000, ZSC Fondali Punta Mesco – Riomaggiore – Ilaria Lavarello, Funzionario Parco Nazionale e AMP delle Cinque Terre
Parco, Area Marina Protetta e Rete Natura 2000: il punto di vista degli stakeholder sul campo Ilaria Gonnelli, Diving Autorizzato AMP Cinque Terre – Gaino Federico, Guida Albo del Parco – Rudy Biassoli, Presidente Consorzio Turistico Marittimo Cinque Terre Golfo dei Poeti -Cristiano Livadoti, Forum CETS, Esperienze in barca nel Parco Nazionale delle Cinque Terre
Conclusioni – Maria Villani, Coordinator project Life A-Mare Federparchi-Europarc Italia
Life A-Mare
Il progetto ha l’obiettivo di aumentare la sensibilità sulle buone pratiche di conservazione di queste aree, stimolando una gestione più sostenibile delle attività umane coinvolgendo i principali stakeholders che fruiscono dei loro servizi ecosistemici.
Sviluppando consapevolezza, senso di appartenenza e responsabilità nei confronti dei valori e delle fragilità dei siti marini NATURA 2000, si andrà così a intervenire sui comportamenti di chi li fruisce al fine di ridurre gli impatti sugli ecosistemi.
Nel dettaglio, quindi, LIFE A-MAR NATURA 2000 ha l’obiettivo di
- Aumentare la consapevolezza in specifiche categorie di utenti del mare sull’esistenza, l’ubicazione e l’importanza dei siti marini N2000.
- Promuovere buone pratiche replicabili e comportamenti ecosostenibili nella gestione dei siti marini N2000MS
- Promuovere una cittadinanza attiva nella conoscenza e nella formazione per un monitoraggio più efficace e continuo dell’ambiente marino
- Dare un supporto formativo ai gestori dei siti marini N2000 e agli utenti per una comunicazione più puntuale ed efficace in merito alla presenza, ai valori ambientali e ai vantaggi dei siti marini N2000.
- Accrescere la conoscenza delle parti interessate e degli altri utenti che li frequentano sui siti marini N2000 e aumentare il loro impegno per la loro conservazione attraverso le azioni di conoscenza e monitoraggio previste dalle iniziative di Citizen Science.
Il progetto, che ha da poco mosso i primi passi, si concluderà nel 2025 e realizzerà azioni di comunicazione e informazione che riguarderanno principalmente i siti marini Natura2000 del Mediterraneo in Italia e Spagna, coinvolgendo circa 6 milioni di utenti del mare, tra cui pescatori, subacquei, diportisti, gestori di attività ricettive/turistiche/nautiche, tour operator, guide turistiche, diportisti, associazioni conservazionistiche e didattiche, enti locali, residenti, turisti, visitatori, ecc..
Coordina il progetto Federparchi – Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali – Europarc Italia (che comprende oltre 160 enti che gestiscono aree marine e terrestri protette). Partner attivi del progetto sono Triton Research, specializzata in progetti e comunicazione sull’ambiente marino, Fundaciòn Biodiversidad (parte del Ministero dell’Ambiente per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica) che promuove progetti di conservazione della natura, e Lipu, che gestisce riserve naturali e progetti di conservazione oltre a portare avanti campagne di educazione-sensibilizzazione ambientale. Inoltre, partecipano come co-finanziatori: il Parco nazionale dell’Asinara, il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e il Parco nazionale delle Cinque Terre. Life A-Mar è sostenuto dal programma LIFE dell’Unione europea. [Fonte:P.N. Cinque Terre]