348 ettari di un ambiente umido tra i più conservati e importanti dell’Italia meridionale, ultimo superstite della vasta zona paludosa e boscosa che si estendeva da Brindisi a Otranto, sulla costa salentina. L’area si compone di diversi habitat che la rendono un “forziere” di biodiversità: la duna, l’area palustre, il bosco, la macchia e la zona coltivata a uliveto. La Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Le Cesine, si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione nel Comune di Vernole in provincia di Lecce, ed è anche una Zona di Protezione Speciale.
Ninfa del corbezzolo, Cleopatra, Podalirio, Macaone, sono soltanto alcune delle specie di farfalle che si possono osservare nella Riserva Naturale Le Cesine. Una meraviglia che riempie lo sguardo di colori sgargianti, forme aggraziate e pattern ipnotici.
Ma non solo. Oltre a essere fonte di nutrimento per le altre specie e ottimi indicatori della salute dell’ambiente, i lepidotteri rappresentano una porzione fondamentale degli insetti impollinatori. [Fonte:WWF Italia]