Il 30 giugno 2009 presso il Centro Visite dell’Oasi WWF di Persano avrà luogo un incontro, organizzato dal WWF, con la presenza di Fulco Pratesi, presidente Onorario WWF Italia, Antonio Canu Direttore Generale WWF OASI e Walter Ganapini Assessore Regionale della Campania per le Aree Protette, Sindaci, Comunità Montane, Autorità di Bacino e Presidenti dei Parchi e Riserve Nazionali e Regionali nel corso del quale verranno presentate due delle tiserve naturali più belle ed interessanti d’Italia: la Foce del fiume Sele-Tanagro ed i Monti Eremita Marzano. Sarà presentato un audiovisivo di Enzo Armenante e proiettato un filmato storico girato nel1939, commentato da Antonio Gallotta, che ripropone la possibilità di recuperrare la razza “Cavallo di Persano” con il quale Raimondo d’Inzeo vinse l’olimpiade. Nel corso dell’incontro verranno affrontate le problematiche della Rete Ecologica Campana e la conservazione della biodiversità, attraverso la tutela degli habitat di due specie emblematiche quali la Lontra ed il Lupo.
Leggi anche
Sibillini, incentivi per l’assistenza e la prevenzione sanitaria del bestiame pascolante
Conservazione di specie animali e salvaguardia delle attività silvo–pastorali tradizionali: due finalità statutarie che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha deciso di perseguire avvalendosi della collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche (IZS) e del coinvolgimento diretto di allevatori e dei Servizi veterinari del territorio. Per tale motivo, a novembre del 2009, il
... Continua a leggere.PARCO D’ABRUZZO, LE PROPOSTE PER IL PIANO DEL SUD
Il Ministero dello Sviluppo Economico sta definendo il “Piano per il Sud” già oggetto di un primo esame da parte del Consiglio dei Ministri e che dovrebbe essere definito a breve Si tratta, nelle intenzioni del Governo, di un Piano di Sviluppo di importanza strategica per l’avvenire del Paese; si tratta di un piano di
... Continua a leggere.TRENTINO; LINCE FILMATA DA FORESTALE, E’ SVIZZERA
Un filmato di una lince libera tra le montagne, e sembra sia il primo del genere in Italia, e’ stato girato da un agente della forestale del Trentino, Alberto Stoffella. Si tratta di B132, un animale giunto in questi territori nel marzo 2008 e che da allora si sposta tra Val Rendena, Val di Sole,
... Continua a leggere.