Sono la faggeta “Pollinello”, estensione di quella di “Cozzo Ferriero” già facente parte del sito, nel Parco Nazionale del Pollino; la foresta “Valle Infernale” nel Parco nazionale dell’Aspromonte e un’ulteriore parte della “Foresta Umbra”, già riconosciuta patrimonio mondiale
... Continua a leggere.Natura
Associazione della Pesca favorevole all’area protetta marina Costa di Maratea
L’associazione dei pescatori interviene dopo le posizioni del sindaco di Maratea Daniele Stoppelli secondo cui sull’area marina protetta marateota esistono studi, condotti dal Cnr, «non attuali» e che «vanno aggiornati, poi si valuterà». «Il sindaco – osserva Chiappetta – tergiversa.
... Continua a leggere.Ministero dell’Ambiente: monitoraggio delle orche nell’area del porto di Genova
Il Ministero dell’Ambiente, con il supporto di Ispra, della Guardia Costiera, della Capitaneria di porto, è impegnato nel monitoraggio e nella creazione di un ambiente protetto per il gruppo di orche che da oltre una settimana staziona nel porto di Genova e nelle aree prospicienti.
... Continua a leggere.Ritorna la Lontra nella Riserva Naturale Lago di Pignola
Nel 1996 la sua presenza venne segnalata nell’area della riserva naturale, divenuta Zona Ramsar proprio per le caratteristiche di zona umida di valore internazionale (A.Bavusi, 1996). La presenza del raro mustelide oggi rilancia il ruolo dell’area umida nel panorama delle aree protette in Basilicata, che attendono ancora una maggiore attenzione e tutela da parte delle Istituzioni pubbliche nazionali e regionali.
... Continua a leggere.P.N.Appennino Tosco Emilia: i boschi dell’Appennino, la nostra Amazzonia
il Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano e la Regione Emilia Romagna, hanno promosso un seminario sul tema delle foreste dell’Appennino.Scopo dell’iniziativa – si legge in una notizia – è la promozione per nuovi approcci con tutti i portatori di interesse pubblici e privati, sul presente, il futuro, la conservazione e il miglioramento della gestione dei boschi dell’Appennino che costituiscono appunto la “Nostra Amazzonia”.
... Continua a leggere.Regione Lombardia autorizza abbattimento di 993 Cormorani
Entro il marzo 2020 in Lombardia verranno abbattuti 993 cormorani, il 10% della popolazione regionale, per difendere la pesca sportiva e professionale nella regione. Lo ha deciso la giunta nel settembre scorso: i cormorani secondo l’ente locale riducono drasticamente il numero di pesci e li fanno allontanare dagli habitat abituali.
... Continua a leggere.Parco del Pollino: parere consultivo favorevole d’incidenza per centrale idroelettrica sul fiume Lao
La direzione del parco nazionale del Pollino ha rilasciato parere positivo consultivo con prescrizioni, ai sensi dell’art.5 del DPR 8/9/1997, n.357, alla società Solar Edil Consulting srl per la realizzazione di un’opera di derivazione idroelettrica situata nel Comune di Laino Borgo, in località Pianette, a monte della confluenza del Fosso Crisuosto nel fiume Lao a quota 297 m s.l.m. circa.
... Continua a leggere.Al via la Conferenza Europarc: “la Natura nei nostri Pensieri”
Dal 24 al 27 settembre il Parco Nazionale di Kemeri in Lettonia ospita la Conferenza EUROPARC 2019. Oltre 300 delegati internazionali sono attesi nella città di Jurmala per analizzare il tema della natura nei diversi settori della società umana: dalla politica, alle arti, le imprese, alla salute e pianificazione del paesaggio. La Conferenza di quest’anno ha per tema “La natura nei nostri pensieri per comprendere i nostri valori”.
... Continua a leggere.Parco Gran Paradiso: in arretramento i ghiacciai
Il ghiacciaio di Monciair arretra di 63 metri, quello del Trajo di ben 69. L’effetto dei cambiamenti climatici e della caldissima estate 2017 si manifesta nel continuo arretramento dei ghiacciai presenti nel Parco Nazionale Gran Paradiso, sono quindi molto negativi i risultati del monitoraggio effettuato dal Corpo di Sorveglianza dell’Ente Parco, in collaborazione con gli
... Continua a leggere.