Murgia di Matera: il consorzio albergatori chiede il ripristino dello stato dei luoghi
Il Consorzio albergatori di Matera e Legambiente Matera hanno condiviso le preoccupazioni riguardanti l’integrità e la salvaguardia del Parco della Murgia.
Gli interventi legati alla realizzazione del progetto “Parco della storia dell’uomo” – evidenziano in un comunicato – «hanno comportato alterazioni irreversibili del Parco dal punto di vista geologico, archeologico e naturalistico. Appare chiaro che sono mancati i necessari interventi di controllo da parte degli organi preposti affinché venisse rispettata la normativa vigente e prevista da parte del Parco regionale archeologico-storico naturale delle chiese rupestri del materano».
«Il Consorzio albergatori di Matera è da sempre sostenitore di un turismo sostenibile. il turismo sostenibile è il presente ed il futuro del turismo per chi ha veramente a cuore il mondo in cui vive. Turismo sostenibile che sarà possibile continuare a praticare soltanto facendo prorio un “assunto fondamentale “ovvero che “ ….il parco sia [ …] uno strumento di tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale; uno strumento per assicurare alla collettivita’ quel diritto […] alla tutela dell’ambiente sia umano che naturale, perchè l’individuo e la società possano equilibratamente fruirne, conservandone prerogative e risorse anche per le future generazioni. Chiediamo, quindi, a gran voce che venga ripristinato lo stato dei luoghi, laddove possibile, ed una maggiore sensibilità e rispetto per i futuri progetti». [Fonte Legambiente – Consorzio Albergatori Matera]