ParchiPrimo PianoUnesco

MurGEopark, aspirante Geoparco Unesco

MurGEopark (aspirante Geoparco Unesco) si trova in Europa, nel settore orientale dell’Italia meridionale (Puglia), all’incirca tra 40°37′ e 41°16′ N e tra 15°58′ e 16°52′ E. Il territorio candidato a Geoparco UNESCO corrisponde all’Alta Murgia nord-occidentale e alla zona delle Premurge della Puglia. L’intera area è prevalemente collinare, con altitudini fino a circa 680 m. L’Alta Murgia è caratterizzata da boschi, doline, lame, grotte e profondi inghiottitoi intervallati da pascoli, seminativi e dagli elementi architettonici della cultura rurale come masserie e jazzi. L’area comprende 15 comuni tra le province di Bari, BAT e Taranto.

La popolazione totale raggiunge circa 440.000 abitanti.Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e le Premurge Pugliesi fanno parte di un territorio di natura carsica eccezionalmente ricco di “geositi”, presenti in superficie e nel sottosuolo. Il termine geosito indica un “sito di interesse geologico” e rappresenta un elemento di geodiversità di valore internazionale, nazionale o locale, in base alla sua unicità nella storia geologica del pianeta. Nel suo insieme, l’Alta Murgia e le Premurge rappresentano un elemento di geodiversità unico nel panorama mondiale, essendo l’ultimo lembo radicato (insieme al Carso Istriano) di un vecchio continente: Adria.

Tra impronte di dinosauro e Uomini di Neanderthal. L’intera regione corrisponde, infatti, a una porzione del bacino del Mediterraneo in cui “sopravvive” la vecchia Placca di Adria, il continente quasi perduto, “schiacciato” tra Africa ed Europa a causa della loro convergenza.Questa eccezionale rivelazione ha contribuito a candidare il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ad aspirante Geoparco Unesco.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *