Come è possibile che ben 148 professionisti reclutati dalla Regione Basilicata per monitorare l’intero territorio regionale e ben 15 società abbiano sottostimato il vero valore del Monte Coccovello (Basilicata) situato nel territorio dell’entroterra marateota?. Se lo chiedono i comitati dei cittadini e la OLA, Organizzazione Lucana Ambientalista che si chiedono come sia stato possibile che le valenze geologiche, le emergenze floro faunistiche prioritarie per l’Unione Europea, i valori paesaggistici, le evidenze speleologiche del Monte Coccovello compreso nei territori comunali di Trecchina, Rivello e Maratea, già escluso dal parco nazionale della Val d’Agri, non siano state “sufficienti” ad avvallare la richiesta di istituzione di un Sito di Importanza Comunitaria, nonostante un Deliberato della stessa Giunta Regionale approvato in tal senso. La montagna, già interessata dall’attraversamento di un mega elettrodotto diretto a Castrocucco di Maratea è oggi insediato da un metanodotto della Snam Rete Gas che collega il basso Cilento. Questi lavori rischiano di depauperare i valori del massicio carsico studiato dal Gruppo Geo-Speleo Valle del Noce che ha evidenziato l’alta vulnerabilità delle falde idriche dovuta ad interventi che, pur se superficiali, possono compromettere le qualità degli acquiferi condizionato dal carsismo e dalla presenza di numerose grotte che hanno reso possibile la definizione di “gruviera carsica del Sud Italia”.
Leggi anche
Parco della Sila sul taglio dei fondi destinati ai Parchi
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
I Parchi hanno bisogno di sostegno affinché possano gestire al meglio cambiamenti e far fronte alle sfide europee in termini di strategia per la biodiversità
... Continua a leggere.Basilicata, presentazione progetto per Parchi
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
Mercoledì 15 aprile alle ore 10, nella sala riunioni del Dipartimento Infrastrutture in corso Garibaldi 139, si terrà una conferenza stampa per presentare il “Progetto Terra e Fuoco”, che interesserà i parchi regionali “Gallipoli Cognato” e “Chiese Rupestri”. Il progetto, finanziato dalla Fondazione per il Sud e dalla Regione Basilicata, è finalizzato alla costituzione di
... Continua a leggere.Convegno WWF a Caserta sulle aree protette
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
Il WWF Italia ha organizzato il Convegno Nazionale “Protected Areas & Conservation” dal 15 al 17 maggio a Caserta
... Continua a leggere.