Il Simposio riunirà esperti provenienti da tutto il mondo, veterinari, biologi, ecologi, ricercatori nel campo della One Health e studenti in un’occasione unica di condivisione di conoscenze ed esperienze sul tema delle catture degli animali selvatici.
Questo meeting internazionale è concepito in una fase assai particolare relativamente alla evoluzione, in campo globale, dell’evoluzione dell’interfaccia tra uomini e animali selvatici.
Le attività dell’uomo nel loro precipitoso sviluppo, infatti, sono in grado di determinare, in molte parti del mondo, ancora l’eliminazione di habitat e di minacciare la sopravvivenza di specie autoctone che a tali habitat sono legate.
In tal senso, la scienza, o per certi versi, l’arte del catturare gli animali selvatici, questa antica ambizione dell’uomo che si è radicalmente evoluta di recente, assume, in questa epoca chiamata Antropocene, assume una valenza nuova e fondamentale nel modulare le relazioni tra uomini, ambiente e animali selvatici.
Oggi le tecniche di cattura non possono più ignorare l’accresciuta sensibilità comune per il rispetto del benessere degli animali, assumono un ruolo cruciale per la conservazione, per la ricerca, la gestione faunistica e, non da ultimo, nella conoscenza e nelle attività di controllo delle malattie nelle popolazioni animali. Ora più che mai, queste criticità sottolineano la necessità di sviluppare migliori pratiche che integrino le metodologie di cattura fisiche e farmacologiche con le più recenti acquisizioni relative all’etologia, alla fisiologia e alle condizioni di benessere per ogni singola specie in ogni particolare contesto ecologico.
Questo Simposio Internazionale sarà un’occasione per discutere insieme delle nuove ambizioni e delle rinnovate dimensioni della disciplina delle catture degli animali selvatici.
Scarica il Primo Annuncio! Lo trovi sul sito www.wildlifecapturesymposium.it
[Fonte:P.N. Maiella]