Lo sappiamo, la natura è in crisi, ma l’Europa sta per fare qualcosa di incredibile, mai pensato prima d’ora, una legge per salvare la natura: la Restoration Law. Ora è tutto nelle mani del Parlamento Europeo e dei nostri Governi. I nostri politici devono votare una proposta che esiste già.
Il Ministro dell’Ambiente Italiano Gilberto Pichetto Fratin avrà la possibilità di dire la sua sulla Restoration Law, una legge che finalmente può ripristinare la natura in Europa. Quando i politici, le aziende, gli scienziati e le persone decidono di unire le loro forze, allora la natura vince. Perché siamo tutti dalla stessa parte e questa è l’unica -bellissima- casa che abbiamo.
Per la Lipu, che da più di 50 anni si occupa di difendere la biodiversità, la Restoration Law è la più grande opera di ripristino della natura mai realizzata in Europa per combattere l’aggravarsi della crisi climatica e il forte declino della biodiversità.
La biodiversità diminuisce a un ritmo allarmante. I paesi dell’UE si sono impegnati a ripristinare la natura e la sua diversità. Infatti se approvata la Restoration Law risponderà al grave problema del degrado degli ecosistemi, una crisi che procede a una velocità allarmante, danneggiando la salute delle persone, l’economia e il clima.
Questi problemi vanno affrontati senza altri indugi e in modo integrato, come chiarito anche dalla COP27 sul Clima e dalla COP15 sulla biodiversità. La Restoration Law rappresenta, insieme alla Strategia Europea sulla biodiversità, uno strumento di importanza senza precedenti: è un’occasione che non può assolutamente essere sprecata.
Una natura ripristinata e integra garantisce acqua, aria pulita, suolo fertile, cibo. Ed è inoltre garanzia di maggiore resilienza alla siccità, alle inondazioni e ad altri eventi meteorologici estremi, purtroppo sempre più frequenti e impattanti.[Fonte:LIPU]