Ambiente Parchi Primo Piano Unesco

Ricerca sulla Transumanza nel Parco Nazionale del Pollino

Il parco nazionale del Pollino ha autorizzato la richiesta University of Groningen, Prof. Peter Attema, con la quale si chiedeva l’autorizzazione ad effettuare una ricerca scientifica inerente indagini archeologiche non invasive in località del Comune di Terranova di Pollino, di proprieta’ del Parco Nazionale del Pollino.

Il programma della ricerca scientifica ha come obiettivo la mappatura delle strutture superstiti e delle caratteristiche ambientali relative a una tradizionale stazione di transumanza estiva, ancora in uso negli anni ’60 del secolo scorso, quale sub-progetto etnografico ed etnoarcheologico del Raganello Archaeological Project, con lo scopo di descrivere e documentare testimonianze di cultura materiale e uso del suolo attraverso vari periodi, in connessione alle tradizionali pratiche e percorsi relativi alla transumanza tradizionale.

Questa fase -è scritto nell’autorizzazione del parco del 30 luglio 2020 – implica l’acquisizione di dati scientifici integrati a dati ambientali, ai fini della tutela, conservazione e  valorizzazione del patrimonio culturale e per accrescere la nostra conoscenza circa la frequentazione antropica dell’area con la ricognizione architettonica delle rovine attualmente in situ (resti di edifici, ovili, terrazzamenti) con la frequentazione dell’ area ricadente nel Comune di Terranova del Pollino collegata attraverso la Valle del Raganello allo Ionio dagli inizi dell’eta’ Moderna fino al XX secolo e anche fasi anteriori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *