Ambiente Parchi

La Total vuole trivellare nel Parco Regionale Gallipoli Cognato

parco-gallipoli-cognato-piccole-dolomiti-lucaneLa OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) rende noto che la Total E&P Italia ha chiesto l’ampliamento di altri 36,53 Kmq dell’area di concessione di coltivazione “Gorgoglione”, in aggiunta ai 290,50 Kmq già oggetto di concessione, oltre che alla Total – titolare del 50% della quota – anche dalla Shell Italia e dalla Esso Italiana (25% ciascuno). La richiesta è stata pubblicata sul BUIG n.6 del mese di giugno (Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse). La OLA ricorda che parte di questa concessione petrolifera ricade nel territorio del parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane in cui vigono i divieti di ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi, ai sensi dell’art.19 della Legge Regionale n.47/1997. richiesta da parte della Total avviene in un momento in cui il parco è privo del suo presidente Rocco Rivelli, dimissionario, e con gli organi del parco in fase di scadenza e rinnovo. Oltre alla concessione “Gorgoglione”, nell’area parco insiste anche il permesso di ricerca “Oliveto Lucano” (Esso Italia e Total E&P Italia), i cui titolari hanno comunicato al Ministero dello Sviluppo Economico, in data 5 gennaio scorso, l’inizio dello studio di Compatibilità Ambientale ricadente nei Comuni di Accettura, Albano di Lucania, Calciano, Campomaggiore, Castelmezzano, Cirigliano, Garaguso, Oliveto Lucano, Pietrapertosa, San Mauro Forte, Stigliano e Tricarico.

Nella passata legislatura regionale – ribadisce la nostra Organizzazione – l’ex assessore Vincenzo Santochirico tentò in modo maldestro di derogare i vincoli imposti dalla Legge Regionale 47/1997 che vietavano le attività petrolifere nel parco, attraverso la modifica della Legge Regionale n.28/94 con L.R. n.4/2010, quest’ultima prontamente impugnata dal Governo per il fatto di derogare la legge nazionale in materia di aree protette. La OLA, pertanto, chiede al neo assessore regionale all’Ambiente, Agatino Mancusi – tra l’altro nativo di Pietrapertosa – di negare eventuali autorizzazioni e/o intese a compagnie petrolifere interessate ad effettuare ricerche petrolifere o a trivellare nell’area del parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *