Parchi

Italia Nostra, salviamo il patrimonio forestale del Pollino

parco-del-pollino-ancora-privo-del-piano-del-parcoItalia Nostra, Gruppo Interregionale del Parco Nazionale del Pollino, in una lettera inviata al Presidente del parco nazionale del Pollino ha denunciato il rischio di nuove aggressioni al patrimonio naturale a causa di numerosi tagli che interessano vaste superfici forestali  all’interno della zona 1, ZPS  del Parco nazionale del Pollino. Nel mese di febbraio scorso, infatti, è stato rilasciato  parere favorevole di valutazione di incidenza per il piano di assestamento forestale  da parte dell’Ufficio Compatibilità Ambientale- Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata al proprietario di notevoli estensioni di foreste all’ìnterno del Parco del Pollino nel territorio del comune di Viggianello, in zona 1, ZPS Pollino, per una superficie totale di quasi 1000 ettari. ItaliaNostra chiede al presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra,  di voler intervenire al più presto con l’acquisizione, da parte dell’Ente Parco, delle foreste a rischio di vendita, come previsto dalla Legge quadro  394/91 per l’Istituzione  dei Parchi nazionali,  tra le migliori in Europa in materia di conservazione e tutela della biodiversità, legge che sicuramente non vuole ingessare l’economia ma al contrario intende favorirla attraverso la tutela e la conservazione dei beni culturali ed ambientali dei parchi. Con l’acquisizione delle aree boschive  si eviterebbe che i tagli realizzati anche in aree di tutela integrale del Parco per scopi prettamenti economici  mettano a rischio l’esistenza di preziose riserve di biodiversità e polmoni verdi del Pianeta. Purtroppo, un altro parere favorevole d’incidenza è stato rilasciato sempre dal medesimo Ufficio, per superfici boschive ricadenti nel comune di Latronico (PZ). INGP  chiede a questo punto che il rilevante patrimonio forestale del Pollino, tra i più importanti dell’Appennino meridionale e dell’area del Mediterraneo  oltre che il suggestivo paesaggio montano, tutelato anche dall’articolo 9 della Costituzione Italiana, vengano adeguatamente custoditi e salvaguardati*, così da essere tramandati alle future generazioni. [Lì, 31 Marzo 2010-  Teresa Liguori- Consigliere nazionale ItaliaNostra –  ItaliaNostra Gruppo Interregionale del Parco del Pollino]
*AGISCI IN MODO CHE LE CONSEGUENZE DELLA TUA AZIONE SIANO COMPATIBILI CON LA SOPRAVVIVENZA DELLE GENERAZIONI FUTURE (HANS JONAS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *