AmbienteFaunaParchiPrimo Piano

ISPRA, “progetto monitoraggio e rimozione reti fantasma”

Mappa del sito Accessibilità ContattiIl progetto Mo.Ri.net “Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma: i pescatori protagonisti della salvaguardia del mare”, della durata di 18 mesi e con un partenariato di cinque enti, è stato finanziato dal FEAMP 2014/2020 a seguito del Bando della regione Sardegna per l’attuazione della Misura 1.40 art. 40, par.1, lett. a) del Reg. (UE) n. 508/2014 Bando 2018.

L’obiettivo di MoRinet è la conservazione degli habitat marini in due aree pilota della Sardegna mediante azioni che prevedono la rimozione di rifiuti marini e attrezzi da pesca persi, coinvolgendo attivamente i pescatori e sensibilizzando sulla problematica con attività di divulgazione e disseminazione. Nell’ottica dell’Economia Circolare, i rifiuti in polietilene raccolti, se idonei, sono avviati al processo di riciclo e valorizzazione.

Il contributo degli Istituti scientifici è volto in particolare allo studio dell’impatto dei rifiuti sugli organismi bentonici e mammiferi marini ed all’organizzazione di tavoli tecnici e redazione di buone prassi di riferimento per la corretta gestione dei rifiuti marini. L’evento finale è dedicato ad illustrare i risultati del progetto e ad uno scambio di esperienza con altri progetti che si occupano di tematiche simili al fine di mettere a confronto le best practice e tracciare nuove prospettive di sviluppo in relazione alla problematica dei rifiuti marini.[Fonte:ISPRA]

Programma

L’evento potrà essere seguito tramite i canali social del Parco dell’Asinara e sul sito web www.asinarawebmeeting.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *