Si terrà il 5 giugno 2023 dalle ore 9:30 presso il Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma la presentazione della GUIDA “FRANE D’ITALIA” curata dall’Associazione di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA) con il contributo di oltre 130 autori, provenienti dal mondo universitario e da quello professionale, dagli Enti di ricerca e da quelli preposti al governo del territorio.
Il volume si prefigge di essere un agile e moderno strumento di conoscenza del territorio italiano e di una delle sue principali fonti di pericolosità geologica: le frane.
In un territorio interessato da oltre 620.000 fenomeni franosi, è impensabile ridurre il rischio che ne deriva con le sole misure strutturali, il cui costo è stato stimato in molte decine di miliardi di euro. Nell’impostare questa Guida, si è voluto attribuire alle frane un significato diverso da quello dominante, interpretandole come luogo utile a promuovere conoscenza, presupposto fondamentale per l’adozione di buone pratiche comportamentali, per il singolo cittadino e per la società nel suo insieme.
Quando
il 05/06/2023 dalle 09:30 alle 12:30
Dove
Roma – Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, via della navicella 12. Per partecipare a questo evento è necessario registrarsi
Alla sua realizzazione ha contribuito l’intera comunità dei Geologi Applicati italiani, affiancati, in molti capitoli, da autorevoli colleghi geomorfologi, a testimoniare, una volta di più, la grande sinergia che permea ed innerva le azioni di queste due comunità “sorelle” nell’ambito delle Geoscienze italiane.
Con le motivazioni appena illustrate, la Guida si rivolge ad un pubblico virtualmente molto ampio: ricercatori, professionisti, pubblici amministratori, studenti, insegnanti, geo-turisti e semplici geo…curiosi.
Programma
La partecipazione all’evento, in presenza fisica, per almeno l’80% della sua durata, darà diritto a n. 3 crediti APC per gli iscritti all’Albo Unico dei Geologi.
Qualora, a seguito dell’iscrizione avvenuta, vi trovaste impossibilitati a partecipare vi preghiamo di avvisarci tempestivamente scrivendo a: rossella.sisti@isprambiente.it per consentire così l’iscrizione ad altri partecipanti interessati.[Fonte: ISPRA]