Ambiente Primo Piano

ISPRA, incontro con la popolazione su attività a Vulcano

ll 15 febbraio i tecnici dell’ARPA Sicilia, ISPRA, INGV e Autorità locali, insieme al presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, incontreranno la popolazione dell’Isola per fare il punto sulla situazione di allerta per le emissioni gassose dalle fumarole, da terra e dal cratere del Vulcano.

A seguito delle richieste del Dipartimento di Protezione Civile DPC, sia nazionale che regionale, nonchè di quanto stabilito dal sottogruppo Aria outdoor si è avviata una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria con due laboratori mobili uno di ARPA Sicilia e l’altro di ISPRA su alcuni inquinanti presenti in aria ambiente.

ARPA Sicilia, il 27 novembre 2021 ha posizionato sull’isola di Vulcano il Laboratorio Mobile. Il laboratorio è gestito dal personale di ARPA Sicilia che quotidianamente monitora l’andamento dei dati registrati dalla sala operativa della UOC Qualità dell’aria del Dipartimento Stato dell’Ambiente ed Ecosistemi.

Analogamente il 15 dicembre 2021 ISPRA, con il personale della Sezione Laboratorio Nazionale di Riferimento, afferente all’Area Metrologia del Centro Nazionale per la Rete dei Laboratori, ha posizionato il proprio Laboratorio Mobile in un ulteriore punto di campionamento sull’isola di Vulcano per ottimizzare l’efficienza del monitoraggio giornaliero della qualità dell’aria nel contesto territoriale di riferimento.

I dati di monitoraggio raccolti da ISPRA, unitamente a quelli di ARPA Sicilia, confluiscono nel presente bollettino. [Fonte: ISPRA – nella foto eruzione di 135 anni fa a Vulcano]

Bollettino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *