Intesa tra i parchi nazionali Cinque Terre e Isola di Pantelleria
Con Deliberazione del 9/2/2022 n.10 del Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato approvato il protocollo d’intesa con l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Entrambi i parchi – si legge nella deliberazione – condividono la missione di:
• conservare il comune unicum paesaggistico, realizzato nel corso dei secoli da
“agricoltori eroici”, che, attraverso un sistema di terrazzamenti e muretti a secco, ha
consentito di ottenere due vini simili e unici allo stesso tempo: il Passito naturale di
Pantelleria e lo Sciacchetrà delle Cinque Terre, e allo stesso tempo ottenere il
riconoscimento dell’Unesco,
• conservare la biodiversità, le formazioni geomorfologiche ed i valori identitari del
paesaggio culturale,
• offrire metodi di gestione finalizzati all’integrazione tra uomo, ambiente e natura,
anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e
architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali,
• promuovere e realizzare attività di educazione ambientale, formazione nell’ottica
dello sviluppo dei green job, e attività ricreative ecocompatibili,
• Condividere azioni e progetti di ricerca scientifica terrestre e marina anche
interdisciplinare
• difendere, ripristinare e ricostruire gli equilibri idraulici e idrogeologici,
• promuovere, valorizzare ed incentivare le produzioni locali;
• Sviluppare e incentivare la digitalizzazione e dei processi gestionali e dei servizi
che il territorio dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre è totalmente ricompreso dal
1997 nella lista del world Heritage dell’Unesco in qualità di patrimonio culturale;
che la pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria nel 2014 è stata
riconosciuta dall’Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità. [Fonte: P.N. Cinque Terre]