Il termine “ambiente” entra nella Costituzione italiana
Dopo il cambio della denominazione del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare in Ministero della Transizione Ecologica, con 224 sì l’Aula del Senato dà il via libera al ddl per l’inserimento della tutela dell’ambiente,la biodiversità e gli ecosistemi in Costituzione. Non ci sono stati voti contrari, gli astenuti sono stati 23, tra questi il gruppo compatto di Fratelli d’Italia.
“Il provvedimento passa all’esame della Camera, poiché si tratta di ddl costituzionale avrà bisogno di quattro letture Il disegno di legge prevede che venga modificato l’articolo 9 della Costituzione con l’aggiunta del comma in cui si ambiente precisa che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio artistico della Nazione, Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Il provvedimento modifica, inoltre, l’articolo 41 della Costituzione, prevedendo che l’iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all’ambiente e che la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa esse reindirizzata e coordinata a fini ambientali“. [Fonte: Rainews]