Se ne andato, Beppe Scutari, storica guida del Parco Nazionale del Pollino ci ha lasciati. Lo ricordiamo così: un uomo combattivo, tenace, capace di prendere le questioni per il collo. Sempre presente, baluardo di tutte le guide del Parco, era una guida, la guida, il “Patriarca del Pollino”. Ciao Beppe
Leggi anche
Associazione Wilderness, ancora ruspe e cemento del parco del Pollino
Alcuni escursionisti ci hanno segnalato la presenza di ruspe e camion al lavoro nella Valle del Fiume Argentino, per realizzare ponti in cemento armato. I lavori rientrerebbero nel progetto “Lavori di ripristino della sentieristica di particolare valenza compreso il recupero dei manufatti lungo i sentieri di montagna”.
... Continua a leggere.Wilderness Pollino: no alla centrale elettrica sul Torrente Frido
La nuova giunta regionale deve dare prova di maturità, chiarendo da che parte sta: dalla parte della tutela ambientale, delle associazioni, del turismo sostenibile e dei cittadini che saranno espropriati
... Continua a leggere.TAR Calabria rigetta i ricorsi contro la centrale del Mercure
Il Tar Calabria ha rigettato i ricorsi presentati dal Parco Nazionale del Pollino, dalla Regione Basilicata e dai comuni di Rotonda e Viggianello, contro la realizzazione della centrale a biomasse del Mercure. Entrando nel merito, il Tar ha confermato la legittimità del progetto, degli atti e dell’iter autorizzativo. Gli enti e le associazioni ricorrenti tra cui WWF e Italia Nostra
... Continua a leggere.