Se ne andato, Beppe Scutari, storica guida del Parco Nazionale del Pollino ci ha lasciati. Lo ricordiamo così: un uomo combattivo, tenace, capace di prendere le questioni per il collo. Sempre presente, baluardo di tutte le guide del Parco, era una guida, la guida, il “Patriarca del Pollino”. Ciao Beppe
Leggi anche
Wilderness Pollino: no all’asfalto sui sentieri del parco
l’Ente Parco nazionale del Pollino avrebbe in progetto l’asfalto di alcuni itinerari escursionistici, di mountain bike ed equitazione in aree ambientali di pregio
... Continua a leggere.Centrale del Mercure uccide il parco del Pollino
Centrale termoelettrica a biomasse della valle del Mercure – Parco Nazionale del Pollino. Sono anni che sentiamo parlare di questo problema, da una parte l’Enel che vuole riconvertire una vecchia centrale elettrica dismessa nel 1997 e crearne una nuova con combustione “di Biomasse” in pratica alimentata con materiale legnoso nella valle del Mercure. Ecco i
... Continua a leggere.Fermare scempi e tagli forestali nel parco del Pollino
Secondo la Ola, Organizzazione Lucana Ambientalista, è paradossale che il parco nazionale consenta, per rimuovere tronchi abbattuti da una slavina invernale, l’apertura di piste forestali in zone a massima protezione nel parco nazionale del Pollino. Per avere chiarimenti in proposito, la Ola ha scritto agli organi del parco ed ai responsabili Coordinamento Territoriale Ambiente del
... Continua a leggere.