ParchiPrimo Piano

Il paesaggio agropastorale del parco nazionale della Maiella

ll paesaggio del Parco Nazionale della Maiella si caratterizza per la straordinaria rappresentazione della vita quotidiana delle popolazioni che per millenni hanno modellato le valli, le praterie, le cime, i boschi, trovandone sostentamento in un delicato e corretto equilibrio con gli elementi della natura, il cardine di ogni manufatto, di ogni traccia del lavoro dell’uomo.

Capanne e muretti costituiscono gli esempi di una lavorazione lenta, elaborata, attenta, senza eccessi, nella consapevolezza di togliere quanto necessario, ordinare quanto indispensabile, costruire quanto utile.

Oggi la terra, abbandonata da decenni, presenta un nuovo volto; quello di un paesaggio bisognoso di riordino, di attenzione.

In questo il Parco ha inteso rivolgere il proprio impegno con azioni di sensibilizzazione ma anche di interventi diretti di recupero e conservazione, al fine di valorizzare la cultura del proprio territorio, come espressione del proprio paesaggio, con le proprie capanne ed i propri muretti in pietra a secco. [Fonte:P.N. Maiella]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *