Parchi

IL MUSEO PALEONTOLOGICO DEL PARCO CILENTO VALLO DI DIANO

locandina-museo-paleontologicoIl Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ha il suo Museo Geo‐Paleontologico. La struttura nasce a Magliano Vetere, dove verrà inaugurata il 10 novembre alle ore 16,30 nell’aula consiliare del Comune, alla presenza di Mario Resca, Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Presidente dell’Ente Parco Amilcare Troiano e di altre personalità in rappresentanza dell istituzioni. Il Museo si articola in un percorso attraverso 5 sale espositive, 3 laboratori e 2 aree didattiche esterne, che  permettono di far conoscere al grande pubblico gli importanti ritrovamenti nei siti paleontologici del territorio cilentano ed offriranno una proposta didattica completa. La sala Diorama è il vero gioiello del museo: un allestimento spettacolare, basato su rigorosi criteri scientifici, di un habitat naturale del periodo Cretacico (80 milioni di anni fa circa).

Basato sullo studio del giacimento fossilifero di Magliano e di altri siti paleontologici italiani è stato ricostruito uno scorcio di ambiente naturale comprendente un’area di riva di laguna, che si evolve in un ambiente di spiaggia‐duna e di una foresta costiera. In una vasca sono riprodotti pesci tipici del periodo Cretacico e sulla riva conchiglie di ammoniti. Sulla duna sabbiosa spiccano le ricostruzioni a grandezza naturale di Scipionix (un piccolo esemplare di dinosauro), mentre in volo è sospeso uno Pterosauro. La sala Diorama si completa con l’ambiente retrodunale e il bosco costiero tropicale caratterizzati da cespugli e piante alte sino a due metri e mezzo (sequoie, magnolie, ginko, essenze tuttora presenti, veri e propri fossili viventi del periodo Cretacico).

diorama-museo-di-maglianoAmbiente in cui si muovono due Velociraptor nell’atto di attaccare un protoceratopo, dinosauro erbivoro. I laboratori didattici “Immagini dal passato” e “Le rocce raccontano” assieme all’area di scavo simulato, rivolti a gruppi scolastici o altri visitatori, completano la struttura museale peraltro dotata di un Laboratorio tecnico‐scientifico, riservato al restauro di fossili, preparazione e allo studio dei campioni di roccia ed alla produzione di gadgets. Il Presidente dell’ Ente Parco Amilcare Troiano ha dichiarato che “le azioni su cui stiamo puntando non si concentrano esclusivamente sulla tutela, valorizzazione e fruizione turistica del patrimonio naturalistico del parco ma si sta procedendo con una graduale messa in rete di musei e siti archeologici, paleontologici. Il museo di Magliano, insieme agli 8 siti archeologici già recuperati e riqualificati grazie agli interventi finanziati dall’Ente Parco in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Salerno, è solo una delle tante tappe raggiunte nella direzione di una fruizione del Parco a 360 gradi, per tutto l’anno e per tutti i target di visitatori.

diorama-2-museo-maglianoLe sinergie create sul territorio, con la Provincia di Salerno, aprono a nuove prospettive di sviluppo sostenibile. L’iniziativa del Parco parte dalla consapevolezza che oltre alla maestosità di Paestum ed alla ancora non sufficientemente valorizzata area archeologica di Velia, la ricerca archeologica
degli ultimi decenni ha messo in luce un patrimonio archeologico cosiddetto minore ma di eccezionale fascino e di particolare rilievo scientifico che impreziosisce il territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e che sicuramente emozionerà i tanti visitatori che ci auguriamo verranno a visitarlo”.

 

[Ufficio Comunicazione ed URP Ente Parco Nazionale del Cilento e V.D. Tel.0974.7199204 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Piazza S. Caterina – 84078 Vallo Della Lucania (Sa) – Tel.+39 0974 719911 – Fax.+39 0974 7199217 –www.cilentoediano.it  ] 

Per informazioni:
Comune di Magliano 333 8066328 – 0974 992032 info@tdeventi.com
e-mail: sergio.bravi@libero.it – feolant@tiscali.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *