AmbienteParchi

Il Forum Stefano Gioia, deciso no alla centrale del Mercure nel parco nazionale del Pollino

manifestazione-no-centrale-del-mercure-5_9_09Come ogni anno, l’estate porta il caldo e con il caldo arriva puntuale anche l’aggressione al territorio del Parco del Pollino, con il tentativo di riaprire la Centrale Enel della Valle del Mercure. Aggressiva e provocatoria è infatti l’iniziativa ferragostana di uno zelante funzionario regionale dell’Assessorato alle Attività Produttive che richiede, sull’argomento, pareri ad Enti ed Amministrazioni, arrogandosi il diritto di porre limiti e dare indicazioni che appaiono del tutto arbitrari e non giustificate da alcuna norma o regolamento. E questo senza che il titolare dell’Assessorato dia segno di sé. Si fa conto, evidentemente, che in agosto si allenti la vigilanza su democrazia e legalità. Ma così non è stato in passato e così non sarà neanche quest’anno. L’onorevole Ferdinando Aiello ha intanto già presentato, in Consiglio Regionale, una interrogazione che ripercorre le innumerevoli ragioni che si oppongono allo scellerato progetto dell’Enel. Progetto che si cerca in tutti i modi di portare avanti, in barba alla volontà popolare, alla reiterata opposizione delle Amministrazioni dei Comuni che dalla riattivazione della centrale -chiusa da oltre 12 anni- avrebbero grave e sicuro nocumento, in barba alle indicazioni dell’Avvocatura dello Stato di Potenza, fatte proprie e ulteriormente rafforzate dall’Ente Parco e dalla Comunità del Parco, organi di governo del territorio nonché legittimi rappresentanti delle popolazioni che il parco abitano. E altre iniziative, politiche e di mobilitazione popolare, sono in corso, in Calabria e in Basilicata. E’ ormai tempo di dire basta, una volta per tutte, a questo teatrino che si trascina da quasi dieci anni, archiviando una vicenda che non avrebbe mai dovuto neanche nascere. Ma è anche tempo che ognuno si prenda le proprie responsabilità e ne risponda ad ogni livello, politico o amministrativo che sia.  [Fonte : Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni calabresi e lucane per la tutela della legalità e del territorio]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *