Greenpeace, on line la mappa degli incendi in tempo reale
Abbiamo reso disponibile la mappa degli incendi nel Pianeta, per visualizzare in tempo reale i focolai in Italia e nel mondo: uno strumento pensato non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque voglia conoscere sia la situazione attuale sia i dati storici sugli incendi. La piattaforma web interattiva permette infatti di andare indietro nel tempo fino al 2000, sfruttando i dati satellitari acquisiti dal sensore MODIS a bordo dei satelliti Terra e Aqua della NASA.
Dalla mappa si vede chiaramente come dall’Australia alla Russia fino agli Stati Uniti e l’Italia, gli incendi siano sempre più frequenti e intensi, a causa della crisi climatica e dalle attività umane. È fondamentale dedicare più risorse non solo al controllo, ma soprattutto alla prevenzione degli incendi, che provocano ingenti emissioni di gas serra e drammatiche perdite di vite umane e di biodiversità. Per farlo, dobbiamo innanzitutto rafforzare, su scala globale, la resistenza e resilienza degli ecosistemi forestali, proteggendoli e favorendone la capacità di trattenere e assorbire carbonio. È inoltre necessario aggiornare e migliorare il modello di lotta agli incendi, passando da un approccio emergenziale a uno di prevenzione e governo dei roghi.
Nelle zone dove abitazioni e aree naturali sono attigue, si potrebbe già migliorare la progettazione delle strutture abitative a contatto con le zone boschive e puntare sulla diminuzione dei rischi per la popolazione, rafforzando l’educazione e l’informazione.[Fonte:Greenpeace]