FaunaParchiPrimo Piano

Gran Sasso, incontro su ornitologia dei passeriformi

lL Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila, attraverso il Centro Studi Ricerche e Conservazione dell’Avifauna e degli Ecosistemi d’Altitudine, ha disposto l’organizzazione di un incontro didattico-scientifico, per promuovere la conoscenza della biodiversità ornitologica negli ambienti d’altitudine del Gran Sasso.

L’iniziativa è prevista per il giorno venerdì 22 luglio, presso l’altopiano di Campo Imperatore, a partire dalle ore 8.00. Le attività verranno condotte dai tecnici del Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila, che nell’occasione illustreranno le attività di monitoraggio svolte sul Gran Sasso nell’ambito della Stazione Ornitologica.

Particolare attenzione verrà rivolta all’identificazione dell’avifauna, ed alla classificazione delle varie classi di età e sesso, attraverso l’analisi del piumaggio durante le fasi d’inanellamento a scopo scientifico.

L’occasione vede la partecipazione ed il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore dell’Università degli Studi delL’Aquila.
L’iniziativa a numero chiuso, è indirizzata ai ricercatori, studenti universitari, inanellatori ed aspiranti inanellatori.

Per la partecipazione è richiesta una mail di riscontro da inviare entro il 18 luglio: 042654.001@carabinieri.it

Agli iscritti, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Nell’ambito dell’organizzazione, verranno predisposte tutte le prescrizioni secondo il DPCM vigente, per contenere la possibilità di contagio da COVID-19.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *