FaunaParchiPrimo Piano

Gli anfibi nel P.N. del Gargano

Il territorio del Parco Nazionale del Gargano rappresenta un sito chiave per la presenza degli Anfibi non solo a livello regionale ma anche nazionale, in quanto presenta una serie di biotopi formati da habitat in parte naturali (sorgenti, torrenti, stagni, cutini, etc.) in parte seminaturali (piscine, cisterne, etc.) derivati dalle attività umane tradizionali, molto importanti per la conservazione delle specie di Anfibi.

L’Ente Parco Nazionale del Gargano utilizzando il Programma Operativo Regionale 2000-2006 PIS n. 15 “Territorio – Cultura e Ambiente del Gargano” – MISURA 1.6: “Salvaguardia e Valorizzazione dei Beni Naturali e Ambientali” Linea di intervento n° 2: Conservazione e recupero del patrimonio naturale regionale, nell’anno 2008, in collaborazione con il Dipartimento di Zoologia dell’Università degli Studi di Bari ha realizzato il progetto: “Anfibi, Rettili e Pesci delle acque interne del Parco Nazionale del Gargano”, per censire gli anfibi presenti nel territorio del Parco Nazionale del Gargano, monitorarne la presenza ed il loro stato di conservazione.

Dal suddetto studio è emerso che dalla letteratura risulta che in Puglia sono presenti 10 specie di Anfibi di cui 8 specie (80%) sono segnalate per il Parco Nazionale del Gargano rappresentando l’80% delle specie regionali e i 28,6% delle specie segnalate in Italia.

Check-list delle specie di Anfibi segnalate per il Parco Nazionale del Gargano (review)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *