FloraPrimo Piano

Approfondimenti: gli alberi monumentali in Emilia Romagna

L’albero monumentale è un sistema vivente complesso, un bene dall’eccezionale interesse biologico. E’ un individuo unico e peculiare, sia a livello anatomico, strutturale e funzionale.

Per poter conservare questi alberi è necessario gestirli comprendendo bene le loro esigenze, accompagnarli con la massima attenzione nel loro naturale processo evolutivo cercando di tenere inalterati, per quanto possibile, la loro funzionalità e la loro morfologia.

Il Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane cura la gestione e la tutela degli alberi monumentali e promuove azioni per migliorare la loro conservazione. Nello specifico, coordina le attività inerenti la gestione del vincolo monumentale regionale e nazionale e finanzia gli interventi conservativi e di salvaguardia.

In Emilia-Romagna sono presenti due tipologie di tutela:

La Regione Emilia-Romagna ha anche approvato un Manuale di Immagine Coordinata (pdf4.3 MB) relativo alla segnaletica con lo scopo di rendere riconoscibile in maniera univoca ed uniforme gli alberi monumentali presenti nell’Elenco regionale recependo contestualmente anche la segnaletica degli Alberi Monumentali d’Italia presenti nell’Elenco nazionale, così come disciplinata nell’allegato 6 del Decreto del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali 23 ottobre 2014 “Istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento”. Il Manuale è, infatti, suddiviso in due parti: la prima dedicata alla segnaletica da utilizzare in presenza di un albero monumentale tutelato a livello regionale e la seconda che disciplina la segnaletica da utilizzare per gli Alberi Monumentali d’Italia.[Fonte:Regione Emilia Romagna]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *