FloraParchiPrimo Piano

Approfondimento: gli alberi monumentali della Calabria

La prima forma di protezione degli alberi monumentali si può far risalire alla Legge 29 giugno 1939 n. 1497 “Protezione delle bellezze naturali”  oggi assorbita dal Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della Legge 6 luglio 2002 n. 137).

I primi tre articoli della Legge 1497/1939 sottopongono a vincolo:

  • Le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica (art. 1);
  • Le ville, i giardini e i parchi che, non contemplati dalla legge per la tutela delle cose d’interesse artistico o storico, si distinguono per la loro non comune bellezza (art. 2);
  • I complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale” (art. 3).

Nel 1982 il Corpo Forestale dello Stato avviò il primo “Censimento nazionale degli alberi di notevole interesse”, per individuare e catalogare le piante singole o in gruppi, che presentavano alcune caratteristiche particolari: dimensioni eccezionali rispetto alla specie, forme singolari, qualità estetiche e valore storico.

La quantità di dati raccolta nel tempo è sorprendente: l’Italia possiede un patrimonio di monumenti verdi forte di 22.000 “alberi di notevole interesse”. Tra questi oltre 2.000 sono definiti di “grande interesse” e ben 150 di “eccezionale valore storico o monumentale”.

Nella Regione Calabria  sono stati censiti trentacinque alberi monumentali di cui otto esemplare  ritenuti di eccezionale valore storico o monumentale (https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11266) sezione monitoraggio ambientale/alberi monumentali.

Nel 2004 con il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, lo Stato italiano decide di dare maggior importanza e responsabilità alle Regioni anche sulla tutela degli alberi monumentali.

La Regione Calabria a riguardo si munisce di una propria norma (Legge Regionale n. 47 del 7 dicembre 2009

L’entrata in vigore della
Legge 14 gennaio 2013, n. 1 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, all’art. 7, introduce la definizione di “albero monumentale” e detta disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale; Demanda  inoltre a successivo Decreto Ministeriale la definizione di principi e  criteri direttivi per il censimento degli alberi monumentali; provvede ad istituire “l’elenco degli alberi monumentali d’Italia” gestito dal Corpo Forestale dello Stato.

Decreto Ministeriale 23 ottobre 2014 “istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento”, stabilisce i principi ed i criteri direttivi per il censimento degli alberi monumentali. [Fonte:Regione Calbria]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *