Parchi Primo Piano

Formazione ambientale per le imprese dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre

Si svolgerà la formazione ambientale rivolta alle imprese che svolgono attività di immersioni guidate e ai conducenti di unità nautiche adibite al noleggio nell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre
Le iscrizioni dovranno pervenire entro entro domenica 6 marzo ore 24:00.

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre organizza una giornata di formazione ambientale, in modalità in remoto, rivolta rivolti alle imprese che svolgono attività di immersioni guidate all’interno dell’AMP Cinque Terre e ai conducenti di unità nautiche adibite al noleggio, con l’obiettivo di diffondere i valori e le norme che regolano l’Area Marina Protetta, un’efficace sensibilizzazione dei fruitori del mare, la formazione sui Protocolli di sicurezza nel rispetto delle misure anti contagio COVID-19 nell’ambito del Progetto NEPTUNE.

Per i conducenti di unità nautiche adibite al noleggio, limitatamente ai soggetti non ancora in possesso dell’attestato di partecipazione al corso di formazione ambientale (edizione 2021), la partecipazione al corso contribuirà ai criteri di premialità ambientale definiti nella procedura pubblica di selezione per il rilascio delle autorizzazioni all’attività di noleggio prevista dal Disciplinare Integrativo al regolamento di esecuzione ed organizzazione dell’Area Marina Protetta Cinque Terre – annualità 2022.

MODULI TEMATICI PREVISTI

Protocolli di sicurezza nel rispetto delle misure anti-contagio al virus da Covid 19; normativa sulla nautica da diporto svolta ai fini commerciali; aspetti ambientali dell’Area Marina Protetta e le finalità del Progetto NEPTUNE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

Ai fini dell’ammissione alla giornata formativa, è necessario compilare la scheda di iscrizione entro domenica 06 marzo 2022 alle ore 24.00 al seguente link:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=bzO5ZKkQ-UOC3lMHn_NDfVXds3-Gbo5Nkyy2GzOD3-VUMlVGUkhCUUVHT1NFWTRZWVc2UFMwWlk2My4u

I soggetti interessati potranno iscriversi per la giornata del 10 marzo o, in alternativa, del 17 marzo. Sono ammessi un massimo di 30 partecipanti per sessione. Nel caso in cui venga superato il limite stabilito, i partecipanti verranno iscritti alla data alternativa con previo avviso via email.

Il corso gratuito avrà una durata di circa 5 ore (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00).
Al termine del corso prova selettiva su tutte le tematiche affrontate, propedeutica al rilascio dell’attestato di partecipazione necessario per l’attribuzione del punteggio ai fini dei criteri di premialità ambientale** previsto dall’iter autorizzativo.
Le giornate di formazione, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, saranno svolte in remoto tramite la piattaforma Teams, pena l’esclusione è obbligatoria la partecipazione con supporto video attivo (videocamera).

**La proposta di disciplinare integrativo 2022 prevede il riconoscimento di premialità ambientale ad “unità condotta unicamente da soggetto in possesso dell’attestato di partecipazione al corso di formazione ambientale dell’Ente Parco”, pertanto, per ottenere il predetto punteggio di premialità il requisito è che il/i conducente/i dell’unità da diporto adibita a noleggio debba/debbano essere in possesso dell’attestato. Quindi, se la Ditta ha più conduttori operanti sulla stessa unità, ai soli fini del riconoscimento del punteggio, tutti i conducenti impiegati sull’unità devono essere in possesso dell’attestato di partecipazione al corso.

Potranno iscriversi al presente corso esclusivamente i conducenti di unità nautiche adibite al noleggio non ancora in possesso di attestato, rilasciato nel 2021.[Fonte:P.N. Cinque Terre]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *