“Un intervento improprio ed eccessivo con inutile spreco delle risorse pubbliche, fortemente impattante sul fragile ambiente di Murgia Timone: sono in corso lavori presumiamo per segnare un sentiero che già esiste, con l’uso anche di mezzi meccanici”. La denuncia è dell’asssociazione Trekking Falco Naumanni di Matera.
... Continua a leggere.Flora
Pubblicato il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia
Pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia (2407 alberi) approvato con Decreto del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale prot. n. 5450 del 19.12.2017 e redatto ai sensi dell’art.7 della legge 14 gennaio 2013, n.10 e del relativo decreto attuativo 23 ottobre
... Continua a leggere.LIPU: Bernalda (Mt) – strage di alberi, improvvisamente tutti pericolosi
L’indifferenza contro 200 alberi, a rischio gli unici “dormitori” cittadini dei falchi Grillai. Abbattuti, uno dopo l’altro, rei di essere un “pericolo di pubblica e privata incolumità”. Lo afferma l’Amministrazione di Bernalda (Mt) a mezzo ordinanza, dove quasi 200 pini sono stati condannati e tagliati. Fino a ieri, quando anche l’ultima ordinanza per il taglio
... Continua a leggere.Crescono i boschi in Lombardia
In Lombardia nel 2014 la superficie coperta da boschi è cresciuta di 1.572 ettari, pari allo 0,25% in più della superficie di dicembre 2013, per un totale stimato di 624.383 ettari di bosco in tutta la regione. Sono i dati contenuti nel dossier dell’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’ agricoltura e alle foreste) ‘Rapporto
... Continua a leggere.Gli ambienti dunali del Cilento in pericolo
Le aree dunali sono oramai molto poche nel Cilento. E quelle rimaste sono nel Parco o aree contigue, ma in continuo pericolo di scomparire per l’erosione della costa, ma soprattutto per l’aggressione dell’uomo per i propri interessi come lidi balneari, posteggi auto, chioschi di ogni tipo, calpestio. Purtroppo abbiamo scoperto in due località, ma non
... Continua a leggere.Il progetto Life+ Bioaquae promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso
Con l’arrivo dell’autunno si è conclusa la prima stagione di campo relativa al progetto Life+ Bioaquae, promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’Unione Europea, per la salvaguardia dei laghi alpini dell’area protetta. I primi soddisfacenti risultati del lavoro danno una buona prospettiva sul futuro ripristino degli ecosistemi lacustri
... Continua a leggere.Parco del Pollino, motoseghe dove non te lo aspetti…
Motoseghe dove non te lo aspetti… Ennesimo piano di taglio del cuore del Parco Nazionale del Pollino. Ancora una volta, chi pensava che per proteggere la biodiversità in una determinata area sarebbe bastato il confine di un Parco Nazionale e, magari contemporaneamente, quello di un SIC e di una ZPS, cioè di aree incluse nella
... Continua a leggere.Nel Salento una nuova specie di quercia unica al mondo
Eccezionale scoperta botanica nel Salento: la Quercia Elegante (Quercus caroppoi) esemplare unico al mondo e sconosciuto. Che il Salento, l’Apulia Salentina, fosse terra di meraviglie, questo lo si sapeva già, ma oggi ancor di più il Salento si scopre e mostra in tutta la sua ricchezza territoriale e biologica, fregiandosi di una perla rarissima, anzi,
... Continua a leggere.Parco Alta Murgia finanzia interventi per Bosco Coleti
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha sottoscritto una convenzione con il comune di Minervino Murge beneficiario di un finanziamento dell’Ente Parco a seguito di un avviso pubblico relativo a ‘interventi di miglioramento ambientale di immobili presenti nell’area protetta’ (Det. Dir. N. 63/10 del 28/04/2010). Il progetto finanziato per 74.000 Euro riguarda, nello specifico, interventi di
... Continua a leggere.